Umbertide, inaugurato il nuovo stabilimento di S.M.R.E.

E’ stato inaugurato oggi pomeriggio il secondo stabilimento della S.M.R.E. Engineering, dinamica azienda italiana specializzata nello sviluppo e nella costruzione di macchine industriali ad alto contenuto tecnologico, che ha raddoppiato i suoi spazi produttivi realizzando una nuova struttura di 2.000 mq in continuità con la sede esistente a Montecastelli di Umbertide (Pg) dove sono state ospitate le business units S.M.R.E. Electric Mobility e S.M.R.E. Electronics & Software.

La cerimonia di inaugurazione ha visto la presenza di numerosi rappresentanti del mondo imprenditoriale locale e nazionale e di rappresentanti delle istituzioni del territorio, tra cui la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il parlamentare Giampiero Giulietti e il sindaco del Comune di Umbertide Marco Locchi. Gli ospiti sono stati accolti da Samuele Mazzini, fondatore e CEO di S.M.R.E. che, insieme al suo staff, ha accompagnato i visitatori all’interno dello stabilimento, che oggi, con la nuova struttura, raggiunge i 4.900 mq di superficie coperta. Nell’area produttiva dell’azienda Mazzini ha illustrato il piano industriale di S.M.R.E.; il suo intervento è stato seguito dal contributo di Sergio Buonanno, Managing director Fondi Diretti di Idea Capital Funds sgr SpA e dai saluti delle autorità.

L’apertura del nuovo stabilimento si è resa necessaria per far fronte al numero crescente di ordini di macchinari industriali e alla realizzazione di macchine di dimensioni sempre maggiori. Inoltre il nuovo stabilimento risponde anche alla necessità di dare una collocazione alla nuova divisione Electronics & Software e, ospitando anche la business unit S.M.R.E. Electric Mobility, favorirà lo sviluppo delle attività legate alla mobilità alternativa (disegno e costruzione di motori elettrici ed ibridi), settore attualmente in forte espansione.
Grazie all’ampliamento della sede di Montecastelli, S.M.R.E. mira a raggiungere obbiettivi sempre più importanti, sia in termini di fatturato che in termini di sviluppo tecnologico, proponendo soluzioni personalizzate all’avanguardia, in grado di soddisfare anche le richieste più esigenti.

S.M.R.E. Electric Mobility è la business unit dedicata allo sviluppo ed alla costruzione di prodotti per la mobilità elettrica. Forte di un’esperienza decennale nel disegno di sistemi di motorizzazione elettrica, l’approdo definitivo di S.M.R.E. in questo settore risale al 2010, quando viene presentato l’innovativo sistema brevettato IETTM (Integrated Electric Transmission), motore elettrico multipolare integrato con una trasmissione meccanica con frizione e cambio a 2, 4 o 6 rapporti, elettronica di comando e software di gestione.

Oltre al sistema IETTM S.M.R.E. sviluppa anche la tecnologia MRTTM (Multiple Rotor Transmission), sistema di propulsione elettrica con molteplici motori e software integrato recentemente brevettato negli Stati Uniti, e motori elettrici ad altissime prestazioni della serie Hi-Perm-Mag. I power train elettrici targati S.M.R.E. vantano un’ampissima gamma di applicazioni: dal sistema MRTTM a due o più motori per veicoli commerciali e mini truck con potenze massime di 150 kW ed oltre, ai motori integrati IETTM a 2, 4 o 6 marce per ATV, go-kart, motociclette e veicoli leggeri.

S.M.R.E. Electronics & Software
S.M.R.E. Electronics & Software è la nuova divisione di elettronica e software recentemente integrata nella struttura, al servizio di tutte le divisioni interne dell’azienda, sia delle macchine industriali che della mobilità alternativa, ma che si apre anche all’esterno, offrendo la possibilità di progettare e realizzare soluzioni tecnologiche su misura per conto terzi. Tra i primi prodotti sviluppati all’interno della nuova business unit c’è il controller Voltmaxx per la trasformazione dei veicoli da endotermici ad elettrici che garantisce minori sprechi di energia, riduzione delle emissioni elettromagnetiche e del tempo di start-up (minore di 1 sec.), maggiore rendimento e sensazione di guida estremamente piacevole.

Il core business di S.M.R.E.
Nello stabilimento principale di Montecastelli, inaugurato nel 2009, si concentra il core business dell’azienda, che consiste nel disegno, sviluppo e costruzione di macchine industriali ad altissimo contenuto tecnologico per taglio, saldatura e cucitura di tessuti tecnici. Ogni anno S.M.R.E. progetta e costruisce circa 100 macchine standard e speciali realizzate su misura e negli ultimi anni ha visto crescere in maniera esponenziale la propria attività grazie soprattutto al fiorente export in varie parti del mondo: Usa, Germania, Regno Unito, Francia, Polonia, Scandinavia, Australia. Gli stretti rapporti commerciali con gli Stati Uniti si sono poi rafforzati lo scorso agosto con l’apertura di S.M.R.E. America, Ltd., la sede commerciale a Cleveland, Ohio, per la distribuzione delle macchine industriali e il servizio tecnico post vendita nel territorio del Nord e Sud America.

Origine e sviluppo di S.M.R.E.
S.M.R.E. viene fondata nel 1999 da Samuele Mazzini, attualmente maggior azionista e CEO, che, dopo anni di esperienza nella progettazione, sviluppo e costruzione di macchine industriali per alcune aziende di ingegneria, decide di aprire la propria attività in un piccolo capannone in località Corlo, nel Comune di Montone. Sin dall’inizio l’automazione ha un ruolo centrale e, oltre a macchine per la lavorazione dei tessuti, vengono sviluppati progetti speciali sui quali S.M.R.E., nonostante le sue piccole dimensioni iniziali, applica sistemi all’avanguardia come il drive-by-wire o il recupero di energia in frenata per accumulare energia, oggi sfruttati in Moto Gp e in Formula 1.

Nel 2001, a causa del crescente numero di ordini, S.M.R.E. si sposta in un capannone più grande, sempre a Corlo, dove, oltre allo sviluppo di un’ampia gamma di macchine dedicate al taglio, alla saldatura e alla cucitura di tessuti tecnici, vengono sviluppate tecnologie altamente innovative, come nel 2002 un robot antropomorfo per il taglio, con tecnologia ad ultrasuoni per profili in 3D dei montanti del cielo della vettura Fiat Stilo e nel 2003 un impianto per mezzi antincendio aeroportuali dove i vari comandi e servizi vengono gestiti tramite software e non più elettro-meccanicamente.

Dopo una forte espansione commerciale sia in Italia che all’estero, nel 2009 l’azienda si sposta nel Comune di Umbertide, in località Montecastelli dove sviluppa il sistema IETTM e viene costituita la business unit dedicata esclusivamente allo sviluppo e alla costruzione di prodotti per la mobilità elettrica, che in seguito progetta e realizza la tecnologia MRTTM, motori elettrici ad altissime prestazioni della serie Hi-Perm-Mag e controller e software dedicati per go-kart e ATV, mini truck e veicoli leggeri.

Insieme agli importanti sviluppi nell’ambito della mobilità alternativa, anche il business tradizionale S.M.R.E. vede un’importante crescita e vengono stretti accordi per la distribuzione in Germania, Polonia, Regno Unito, Australia, Spagna, Francia, Grecia e Scandinavia. Con l’espansione commerciale della divisione di macchine industriali, la costruzione di macchine di dimensioni sempre maggiori e il fortissimo incremento di interesse per la mobilità alternativa, nel 2014 viene costruito un secondo stabilimento e, contemporaneamente, viene integrata nell’azienda un’unità di lavoro dedicata esclusivamente allo sviluppo di elettronica e software.

Con l’inaugurazione del secondo stabilimento, S.M.R.E. ha raddoppiato gli spazi disponibili e consolidato il suo processo di espansione ed oggi, a quindici anni dalla sua fondazione, è una fiorente realtà industriale che ha installato oltre 1.000 soluzioni produttive in 40 nazioni e su 6 continenti e, con uno staff di quasi 50 tecnici altamente specializzati, è tra le aziende leader nel mondo nella progettazione, nello sviluppo e nella costruzione di macchine industriali ad altissimo contenuto tecnologico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*