
Posa la scatola con i soldi dell’attività, 2600 euro, sul tetto dell’auto e parte
Posa la scatola – Mentre passeggiava per le vie di Perugia, un cittadino ha fatto una scoperta inaspettata. Ha trovato un portafoglio contenente documenti personali e la considerevole somma di 500 euro in contanti. Il portafoglio, molto probabilmente, era scivolato dalla tasca del proprietario senza che questi se ne accorgesse.
Senza esitare, l’uomo ha raccolto il portafoglio e si è diretto presso gli uffici della Questura locale. Qui, ha spiegato quanto accaduto agli agenti di polizia e ha consegnato il ritrovamento.
Grazie ai documenti presenti all’interno del portafoglio, gli operatori di polizia hanno potuto risalire all’identità del proprietario. Dopo averlo contattato, il legittimo proprietario è stato convocato negli uffici di polizia per la riconsegna del suo portafoglio.
Felice di aver ritrovato il suo prezioso oggetto e di aver evitato le lunghe procedure di denuncia e duplicazione dei documenti, il proprietario ha espresso la sua gratitudine sia verso i poliziotti che verso l’onesto cittadino che aveva fatto la scoperta.
Ma questa non è stata l’unica dimostrazione di onestà nella regione. Alcuni giorni dopo, a Città di Castello, una donna ha fatto una scoperta simile. Ha rinvenuto una scatola in legno contenente la considerevole somma di 2643 euro.
Pensando che qualcun altro potesse aver accidentalmente smarrito la scatola, la donna ha agito con grande onestà. Si è recata immediatamente presso il Commissariato di Città di Castello e ha raccontato quanto accaduto, fornendo tutte le informazioni utili per rintracciare il proprietario.
È stato quando il legittimo proprietario si è recato per fare denuncia dello smarrimento che è stato informato del ritrovamento della scatola. Quest’ultimo ha spiegato che aveva posato la scatola, contenente l’incasso della sua attività, sul tettuccio dell’auto. Purtroppo, la scatola era caduta mentre ripartiva.
Grazie ai gesti di onestà dei due cittadini e all’operato della Polizia di Stato, entrambe le vicende si sono concluse nel migliore dei modi. I legittimi proprietari hanno potuto riavere i loro oggetti smarriti e la comunità ha potuto apprezzare gli esempi di onestà e integrità dimostrati da questi cittadini.
Commenta per primo