Umbertide, via al nuovo PRG dopo 21 anni di attesa

Umbertide, via al nuovo PRG dopo 21 anni di attesa

Approvato il Rendiconto 2024, accantonati 500mila euro

Il Consiglio comunale di Umbertide ha approvato il Rendiconto di gestione per l’anno 2024, aprendo la strada all’elaborazione di una variante generale del Piano Regolatore Generale, fermo dal 2004. L’atto contabile ha ricevuto il sostegno della maggioranza consiliare, mentre le opposizioni hanno votato contro.

La novità più rilevante contenuta nel documento riguarda lo stanziamento di 500mila euro finalizzati all’avvio del nuovo iter urbanistico, che permetterà di adeguare la pianificazione territoriale alle profonde trasformazioni intervenute negli ultimi due decenni in ambito normativo, ambientale, sociale ed economico.

L’aggiornamento del PRG viene definito strategico per orientare lo sviluppo futuro del territorio comunale, fornendo uno strumento rinnovato per la gestione del suolo e delle politiche abitative, produttive e infrastrutturali. L’attuale impianto urbanistico, ormai superato, sarà quindi oggetto di una revisione complessiva.

Sul fronte contabile, il Rendiconto 2024 certifica la tenuta degli equilibri finanziari dell’ente, con un bilancio che rispetta i vincoli normativi e presenta indicatori di solidità. Tra gli elementi evidenziati: congrui accantonamenti ai fondi rischi e crediti di dubbia esigibilità, assenza di debiti fuori bilancio e mancato ricorso all’anticipazione di tesoreria.

La gestione economica del Comune si conferma stabile, con un livello di indebitamento contenuto e una programmazione degli investimenti in linea con le priorità strategiche, anche grazie al contributo delle risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Durante la seduta consiliare, il documento è stato oggetto di un confronto articolato tra le forze politiche. I gruppi Lega, Fratelli d’Italia e Umbertide per Carizia Sindaco hanno espresso voto favorevole, mentre Partito Democratico, Corrente e Progressisti per l’Innovazione si sono espressi in senso contrario.

L’approvazione del Rendiconto rappresenta un passaggio determinante per garantire la prosecuzione degli investimenti e la predisposizione degli strumenti urbanistici necessari per accompagnare lo sviluppo locale nei prossimi anni.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*