Pinacoteca compie 113 anni, donate due opere di Bruscoli

Pinacoteca compie 113 anni, donate due opere di Bruscoli

Quattro giorni di eventi a Palazzo Vitelli alla Cannoniera

Pinacoteca  – Città di Castello celebra i 113 anni della Pinacoteca Comunale con un programma articolato di quattro giorni, dal 26 al 29 giugno 2025. L’anniversario dell’inaugurazione, avvenuta il 29 giugno 1912, è segnato dalla donazione di due opere di Novello Bruscoli, da visite guidate tematiche e aperture straordinarie, culminando con un concerto nel giardino del museo.

Giovedì 26 giugno alle ore 18:00, presso la Pinacoteca Comunale, si terrà la cerimonia ufficiale della Donazione Bruscoli. La famiglia Bruscoli-Righetti ha scelto di donare due opere significative del pittore Novello Bruscoli: “Raffaello, Elia ed io” del 1983 e “Paesaggio” del 1972. I due dipinti, già esposti nella Event Room della Pinacoteca in occasione della mostra dedicata all’artista nel centenario della nascita, entrano ora a far parte stabilmente della collezione del museo. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, lo storico dell’arte Lorenzo Fiorucci e i rappresentanti della famiglia Bruscoli, Lorenzo e Liana.

Pinacoteca

La celebrazione proseguirà venerdì 27 giugno alle 21:00 con “Pinacoteca al Chiaro di Luna”, evento che prevede l’apertura serale di Palazzo Vitelli alla Cannoniera. I visitatori potranno partecipare a una visita guidata alla collezione permanente, a cura di PoliedroCultura, realtà che si occupa della valorizzazione del patrimonio artistico locale.

Sabato 28 giugno alle ore 15:00 sarà invece il momento di un approfondimento tematico con la visita guidata intitolata “Buon Compleanno Pinacoteca: da Elia Volpi ai giorni nostri”. L’itinerario condotto da PoliedroCultura ripercorrerà la storia del museo attraverso il tema del collezionismo, illustrando le principali tappe che hanno portato alla formazione dell’attuale raccolta. Verranno analizzate le donazioni più rilevanti, tra cui quelle più recenti, sottolineando il ruolo attivo dei cittadini e delle famiglie nel contribuire alla crescita del patrimonio museale.

Pinacoteca

I festeggiamenti si concluderanno domenica 29 giugno alle 21:30 nel giardino all’italiana di Palazzo Vitelli alla Cannoniera con il concerto del gruppo Tiferno Blues Project. Dopo il successo delle edizioni precedenti, la band torna a esibirsi in uno degli spazi più suggestivi della città, offrendo un’esibizione musicale che chiuderà in modo festoso il ciclo di iniziative.

Il programma dell’anniversario propone una combinazione di arte, storia, musica e partecipazione civica. L’omaggio a Novello Bruscoli, artista legato profondamente al territorio, conferisce particolare valore culturale e simbolico all’edizione di quest’anno. Le due opere donate, una delle quali reinterpreta idealmente il tempo rendendo contemporanei personaggi storici come Raffaello ed Elia Volpi, rafforzano il legame tra la tradizione artistica del passato e la creatività del Novecento.

La Pinacoteca Comunale, ospitata nel rinascimentale Palazzo Vitelli alla Cannoniera, rappresenta uno dei principali centri museali dell’Umbria, con una collezione che spazia dal Medioevo al XX secolo. La celebrazione del suo anniversario si configura come un’occasione per riscoprire il ruolo che il museo ha avuto nella formazione dell’identità culturale locale e per ribadire la centralità della conservazione e promozione del patrimonio artistico.

Le iniziative proposte mirano a coinvolgere cittadini e visitatori, offrendo diversi momenti di incontro con l’arte e la storia. L’apertura in notturna e le visite guidate tematiche permettono di avvicinare nuovi pubblici alla collezione museale, mentre il concerto rappresenta un momento di convivialità e socialità all’interno di un contesto storico-artistico.

Il contributo della famiglia Bruscoli-Righetti, con la donazione delle opere del maestro, si inserisce nel solco del mecenatismo cittadino che ha già reso possibile interventi rilevanti, come il restauro della pala di Santa Cecilia, e testimonia l’importanza della collaborazione tra privati, istituzioni e operatori culturali.

La quattro giorni organizzata per il 113° compleanno del museo si propone dunque come un omaggio corale al valore della Pinacoteca e alla sua funzione culturale, educativa e sociale, riaffermata attraverso eventi che coniugano memoria, creatività e partecipazione.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*