Paolo Mieli al Festival Delle Nazioni Sull’onesto uso della memoria

Città di Castello, Palazzo Vitelli Sant’Egidio venerdì 2 settembre 2016

Paolo Mieli al Festival Delle Nazioni Sull’onesto uso della memoria
Paolo MIeli

Paolo Mieli al Festival Delle Nazioni Sull’onesto uso della memoria – Nell’undicesimo e penultimo giorno del Festival delle Nazioni, venerdì 2 settembre 2016, il Salone dei Fasti di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà alle ore 17.30 un incontro con Paolo Mieli per riflettere sulla prima guerra mondiale: un appuntamento dal titolo La memoria della Grande Guerra al quale parteciperanno anche Luciano Bacchetta, Sindaco di Città di Castello, e Giuliano Giubilei, presidente del Festival delle Nazioni.

«Il Festival delle Nazioni ogni anno approfondisce la cultura e la storia di un Paese – dichiara Aldo Sisillo, direttore artistico della manifestazione –: per questo è importante riflettere sulla memoria ma anche sui pericoli che un suo uso distorto può provocare». Tema centrale del dibattito sarà infatti «l’arma della memoria» – per citare il titolo del libro pubblicato da Paolo Mieli per Rizzoli nel 2015 – e l’onesto uso di questa come valido antidoto all’imbarbarimento.

Giornalista e storico, Paolo Mieli negli anni Settanta è stato allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo. È stato giornalista all’Espresso, poi a Repubblica e alla Stampa, di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 ha diretto il Corriere della Sera. Tra i suoi libri per Rizzoli, Le storie, la storia (1999), Storia e politica (2001), La goccia cinese (2002) e I conti con la storia (2013), vincitore del premio Città delle rose e del premio Pavese.

Del 2015 è L’arma della memoria, pubblicato sempre da Rizzoli. In questo volume, Mieli attraversa secoli di storia con la consueta competenza e passione, ricostruendo storie grandi e piccole, facendoci guardare a fatti apparentemente noti con un occhio diverso e disincantato, perché «infinite sono le leggi che regolano lo studio del tradimento nella storia. Ma due sono superiori alle altre. La prima: chi vince non verrà mai considerato un traditore.

La seconda: il tradimento è questione di date, ciò che oggi è considerato un tradimento, domani potrà essere tenuto nel conto di un atto coraggioso».

Nella serata del 2 settembre 2016, le iniziative collaterali del Festival delle Nazioni al Chiostro di San Domenico vedranno impegnati in concerto alle ore 19.00 i ragazzi della classe di musica da camera di Pierpaolo Maurizzi; mentre alle ore 22.30 Area Open Project presenta Paolo Tofani in concerto, un appuntamento musicale a cura di Sacrosanto Caffè. A mezzanotte, l’ultima Fiaba della buonanotte: Enrico Paci e Matteo Bianchini racconteranno Cappuccetto rosso.

La narrazione – che si basa sui testi usati dall’Edizione nazionale delle opere di Carlo Lorenzini, volume 4, I racconti delle fate. Storie allegre – è realizzata con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*