Mostra del Cavallo, “Un binomio di successo”

Mostra del Cavallo, "Un binomio di successo"
Mostra del Cavallo, "Un binomio di successo"

Mostra del Cavallo, “Un binomio di successo”
Regione Umbria e Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello rinnovano con la 49^ edizione della manifestazione, in programma dall’11 al 13 settembre alla Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara, un binomio che è specchio e motore della crescita continua che registrano nel nostro territorio la cultura equestre, la produzione equina e le attività legate a questo magnifico animale.

Promuovere e valorizzare un movimento che è fattore di sviluppo, anello di congiunzione tra la tradizione e la cultura di questa terra, simbolo del buon vivere a contatto con la natura, è il filo diretto che da sempre alimenta la sinergia forte tra chi, da una parte, governa e programma e chi, dall’altra, qualifica e fa conoscere un settore che ha guadagnato una consistente importanza sociale ed economica in Umbria.

Regione e Mostra Nazionale del Cavallo hanno contribuito a costruire, in tanti anni di forte e profonda unità di intenti, la basi sulle quali si regge oggi un comparto che nel triennio 2012-2015 ha visto aumentare addirittura del 20 per cento i capi allevati, fino ai 16.733 esemplari che compongono attualmente il patrimonio equino regionale, e del 14 per cento le aziende agricole con allevamento di cavalli, per un totale di 4.047 attività.

A un contesto nel quale è costante la crescita delle attività agricole, della pratica ippica e del turismo equestre, la Mostra Nazionale del Cavallo darà uno spaccato assai rappresentativo di questo mondo, ospitando decine di allevamenti dell’Umbria e circa 40 attività, tra agriturismi e centri ippici, che hanno nel cavallo la propria forte connotazione ricettiva e sportiva.

Un convegno sul Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Umbria, in programma sabato 12 settembre dalle ore 10, darà l’opportunità di aprire un confronto con la filiera del cavallo sulle misure che verranno messe a disposizione per lo sviluppo del settore. Con gli addetti ai lavori verranno individuate strategie e opportunità di investimento per raggiungere gli obiettivi del Piano, orientati al rilancio di una tipologia di allevamento connessa al territorio e alla utilizzazione delle sue risorse, al sostegno alla capacità competitiva degli allevamenti umbri, alla promozione dell’organizzazione di filiera e dell’associazionismo, al miglioramento del patrimonio genetico degli allevamenti equini.

Grazie al fondamentale supporto della Regione, la Mostra sarà anche nella 49^ edizione l’espressione compiuta di quanto si fa in Umbria per contribuire alla crescita del settore e la ribalta nazionale per le esperienze più importanti e le novità che caratterizzano l’allevamento, la pratica sportiva, le attività sociali ed economiche che mettono il cavallo e l’uomo al centro dell’attenzione.

Fernanda Cecchini, Assessore Regione Umbria. “Come Regione siamo al fianco e sosteniamo con grande fiducia una delle manifestazioni più importanti dell’Umbria, che ha sempre saputo collegarsi alle diverse vocazioni della regione, valorizzando l’immagine di un territorio dove il cavallo rappresenta un elemento di sviluppo e promozione, e che ha saputo resistere alle difficoltà economiche con la capacità di rinnovarsi e la qualità del lavoro, mantenendo una posizione di assoluta avanguardia in Italia tra gli eventi di settore”. Nella conferenza stampa di stamattina a Palazzo Donini a Perugia, l’assessore regionale Fernanda Cecchini ha presentato la 49^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, sottolineando il valore di una rassegna che è fattore di crescita per tutto il movimento equestre e vetrina di qualità per le ricchezze culturali, economiche e paesaggistiche della regione.

“La Mostra ha sempre rappresentato un luogo di confronto importante per il settore – ha evidenziato Cecchini – ed è per questo che l’abbiamo scelta per la presentazione agli addetti ai lavori delle opportunità che il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 dedica alle aziende che lavorano con il cavallo, in particolare sul versante degli investimenti per l’innovazione, riservati dalla nuova programmazione comunitaria anche alle attività sportive”.

Il convegno promosso dalla Regione dell’Umbria in programma per sabato 12 settembre a partire dalle ore 10 è uno degli appuntamenti più attesi della Mostra, perché offrirà la possibilità ai tanti soggetti interessati dalle misure finanziarie del PSR di prendere coscienza delle interessanti prospettive di crescita che saranno messe a disposizione del settore nei prossimi anni. All’iniziativa interverranno l’assessore Cecchini, il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e Franco Garofalo, dirigente del servizio Sviluppo Rurale e Agricoltura Sostenibile della Regione dell’Umbria.

“La manifestazione sta profondendo ogni energia per diventare una reale eccellenza nel panorama nazionale, con un lavoro sulla qualità che punta a innalzare ogni anno il livello degli appuntamenti del programma e la capacità di valorizzare il cavallo”, ha sostenuto il presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Fausto Bizzirri, che ha aggiunto: “sentiamo con noi la forza di un intero territorio che si è messo a disposizione della Mostra con tutte le sue risorse, dalle istituzioni alle aziende, ai professionisti, fino al mondo dell’associazionismo, e dei tanti appassionati che da tutta Italia aspettano ogni anno con grande interesse l’appuntamento con Città di Castello”.

Di “una manifestazione che anche quest’anno presenta un programma di qualità, che denota l’impegno ad ampliare gli spazi espositivi ed estendere l’attenzione a nuove discipline equestri e nuove esperienze del mondo del cavallo” ha parlato l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Città di Castello Enrico Carloni, che ha richiamato l’attenzione sulla capacità della Mostra di “trasmettere un’immagine positiva dell’Umbria e di Città di Castello, con la sua capacità di rappresentare le eccellenze della storia, della cultura, dell’economia e del paesaggio che ci circondano”. “Come amministrazione siamo molto determinati a dare un supporto sempre più importante, che permetta di consolidare e rafforzare la rilevanza a livello nazionale che in quasi mezzo secolo di vita la Mostra ha saputo costruire e difendere”.

A rimarcare l’importanza di aver riportato nel programma della 49^ edizione il salto ostacoli è stata la presidente del Comitato Regionale Umbro della Fise Mirella Bianconi Ponti, che ha sostenuto come “riportare questo concorso, tra l’altro con categorie integrate tra normodotati e diversamente abili, significa che la Mostra si sta muovendo sulla strada giusta per valorizzare l’impronta importante che la nostra regione ha sempre saputo dare al cavallo e alle attività collegate”.

Il regista del Gran Gala “Night of the Stars” Nico Belloni ha illustrato il programma dello show equestre serale, descrivendone gli aspetti assolutamente straordinari legati alla presenza per la prima volta in Italia di Laurent Jahan, ai numeri inediti degli artisti più acclamati e alla partecipazione della Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dei Carabinieri. Belloni, ha anche messo in evidenza la positiva partnership con il direttore artistico dell’evento Bartolo Messina, il quale sarà protagonista di un numero mai presentato con cui si esibirà nel tour 2016 di “Apassionata”, lo show equestre più importante d’Europa.

“La visione del cavallo che offre Città di Castello è unica nel panorama delle rassegne di settore – ha dichiarato Belloni – perché gli appassionati, le famiglie, possono davvero vivere questo magnifico animale in maniera diretta, cosa che non è possibile altrove”.

Mostra del Cavallo

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*