Mobilità virtuale promossa dal polo tecnico Franchetti-Salviani

Particolare soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico prof.ssa Valeria Vaccari

Mobilità virtuale promossa dal polo tecnico Franchetti-Salviani

Valutazione, sostenibilità e disseminazione dei risultati sono stati il focus della mobilità virtuale finale del progetto europeo E.CO.R. “Europe’s COmmon Roots in a peer intercultural education”, promosso dal Polo Tecnico Franchetti-Salviani di Città di Castello insieme alle scuole partner di Spagna, Romania e Turchia, individuate tramite la piattaforma e-Twinning, e finanziato dal programma ERASMUS+ dell’Unione Europea.

Il progetto partendo dalla riflessione sulle radici comuni dell’Europa propone una educazione Interculturale tra pari, con l’obiettivo di favorire negli studenti l’autostima e la motivazione allo studio, stimolare il pensiero e l’apprendimento critico, sviluppare il rispetto verso altre culture e il senso di appartenenza all’Europa, con l’uso della lingua inglese come strumento di comunicazione.

[su_panel background=”#f6eaec” color=”#000000″ border=”3px solid #fd2d58″ shadow=”5px 8px 7px #eeeeee” radius=”8″]L’incontro virtuale, ospitato dal “Colegiul Economic Ion Ghica” della città romena di Targoviste, ha permesso a studenti e docenti partecipanti di condividere i risultati ed in particolare i prodotti: “Common roots” dei proverbi, libro “Graphic Collection of European and non European Traditional Stories”, Eglossary: glossario in 5 lingue, Cross Media Platform con Percorsi Educativi e Guida Metodologica e Google Map della Narrativa E.CO.R.; particolare attenzione è stata dedicata alla redazione del Piano di Disseminazione e Sostenibilità per valorizzare i prodotti del progetto ed alla presentazione del https://e-co-r.weebly.com/, da oggi a disposizione di tutte le scuole europee.[/su_panel]

Molto fattiva la collaborazione dei docenti del Polo Tecnico Mariotti Mauro, Mariucci Giovanna, Nucci Silvia, Palazzoni Maria Rita e Pierucci Urbano, coordinati dalla prof.ssa Rosanna Ofelio e la partecipazione degli studenti Ambrogi Veronica, Pennacchini Laura, Zambri Rachele, Valentini Elena, Lucchetti Yuri, Romeo Leonardo, Salimbeni Daniele Mannalà Sonia, Lezzoum Zineddine e Gherman Lucian.

Particolare soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico prof.ssa Valeria Vaccari che ha sottolineato la novità della progettazione europea come strumento per allargare le possibilità formative offerte agli studenti, ringraziando tutto il personale della scuola e gli studenti coinvolti, ed ha evidenziato sia la diversità delle metodologie utilizzate quali team work, peer-to peer, brainstorming, workshop, role play, team building, che permettono un coinvolgimento attivo dei ragazzi, che la qualità dei prodotti realizzati”.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*