“I sentieri della memoria”, ricordi dei malati di Alzheimer, presentato il libro

Sabato 27 settembre presso la Sala Conferenze della Residenza Protetta “G.Balducci” di Umbertide si è tenuta la presentazione del libro “I sentieri della memoria”, che conclude il progetto “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, nato dalla collaborazione tra la sezione soci della Coop Centro Italia di Umbertide, l’A.M.A. (Associazione Malattia di Alzheimer) dell’Umbria e la Cooperativa Sociale ASAD.

Di fronte ad un numeroso pubblico formato dagli ospiti del laboratorio di stimolazione cognitiva del centro diurno alzheimer “Il Roseto” e dai loro familiari, oltre che da numerosi invitati, hanno preso la parola Daniela Felicioni, direttore del Distretto Alta Valle del Tevere dell’Asl Umbria 1, Serenella Leonardi, della Coop sezione Soci di Umbertide, Liana Cicchi, presidente della Cooperativa Sociale ASAD e il sindaco Marco Locchi, che hanno evidenziato l’attenzione riservata ai malati di Alzheimer, attraverso iniziative che hanno preso il via proprio da Umbertide e che si sono sviluppate nel tempo, grazie alla collaborazione fattiva tra le varie istituzioni.

Ai vari interventi hanno fatto da contrappunto le parole di Goretta Morini, presidente A.M.A. dell’Umbria e moderatrice dell’incontro, assieme a Giovanna Chiavini dell’Asad, che ha illustrato il rapporto che si è venuto a creare con la Coop Umbria e le attività in programma per il futuro, evidenziando quanto sia determinante la collaborazione delle istituzioni.

A seguire la psicologa Tamara Leonardi, che ha diretto l’attività del laboratorio e del centro diurno Alzheimer, ha fatto un resoconto dell’attività svolta, sottolineando l’importanza di un approccio diverso da quello esclusivamente farmacologico, basato sulla terapia della reminescenza che mira ad utilizzare le risorse residue delle persone affette da questa patologia.

Ed è a questo proposito che sin dall’inizio del progetto, è stata richiesta la collaborazione di Adriano Bottaccioli, esperto di tradizioni popolari e di storia locale che, in una serie di conversazioni con gli ospiti del laboratorio e del centro diurno, ha cercato di sollecitare il loro interesse e la loro partecipazione, trattando vari argomenti, riferiti alla vita ed alle usanze di un tempo.

Gli argomenti proposti nel corso di questi incontri sono stati raccolti nel libro “I sentieri della memoria” e sono stati arricchiti dagli interventi degli ospiti del laboratorio e del Centro diurno, che hanno messo in luce quanto siano ancora presenti nella loro mente i ricordi lontani e quale prezioso patrimonio di informazioni rappresenti, non solo per le persone affette da questa insidiosa patologia, ma per l’intera comunità.

Parole di particolare apprezzamento per l’iniziativa e per i contenuti espressi nel progetto portato avanti grazie alla collaborazione tra la sezione soci Coop Centro Italia di Umbertide, A.M.A. Umbria e Cooperativa Sociale Asad, sono state espresse da Alberto Trequattrini, responsabile del Servizio Interdistrettuale dei Disturbi Cognitivi dell’Asl Umbria 1, che ha concluso l’incontro ringraziando quanti hanno contribuito alla realizzazione del programma ed auspicando una maggiore presenza sul territorio di iniziative in favore dei malati di Alzheimer.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*