
Una settimana di iniziative per sensibilizzare sui diritti delle donne
Eventi a Città di Castello – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Città di Castello ha programmato una settimana di eventi dedicati a riflessioni e discussioni sulla condizione femminile. Gli assessori Letizia Guerri, Michela Botteghi e Benedetta Calagreti hanno illustrato il programma, che mira a stimolare la comunità su questioni come i diritti delle donne e la parità di genere.
La serie di iniziative, che si svolgerà dal 2 al 9 marzo, offrirà momenti di confronto sulla situazione attuale delle donne, evidenziando sia i diritti già conquistati sia quelli ancora da difendere. Attraverso eventi culturali, artistici e di intrattenimento, gli organizzatori intendono sensibilizzare la popolazione su temi quali le disuguaglianze e le violenze di genere. Si prevede anche un’attenzione particolare a figure emblematiche della storia e della contemporaneità femminile.
Il giorno 8 marzo, a partire dalle 21:00, il Teatro comunale Degli Illuminati ospiterà la quarta edizione del “Processo Storico”. Questo evento, organizzato dalla Croce Rossa Italiana e dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, sarà dedicato a eventi storici che hanno visto protagoniste donne. La sceneggiatura, scritta dall’avvocato Nada Lucaccioni, porterà in scena “Il caso Lidia Poet”, che narra la vita della prima avvocata italiana, la cui iscrizione a un ordine forense fu inizialmente accettata e poi revocata.
A interpretare i ruoli principali saranno autorevoli figure del mondo giudiziario e della cultura, come il presidente della Corte d’Appello Penale di Perugia, Paolo Micheli, e il presidente della Corte d’Appello Penale di Firenze, Daniele Cenci. Inoltre, giovani allievi di istituti scolastici locali parteciperanno allo spettacolo. L’ingresso sarà gratuito, con la possibilità di effettuare donazioni a favore della Croce Rossa Italiana.
Il pomeriggio di sabato 8 marzo offrirà anche l’incontro “Le donne nell’arte” alle 16:00 presso la Pinacoteca comunale. Questa visita guidata, curata da Poliedro Cultura, si concentrerà sulle raffigurazioni femminili nelle opere d’arte, ponendo particolare attenzione alla recentemente restaurata Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli.
Alle 17:30, presso la Scuola di Musica “G. Puccini”, avrà luogo il concerto “Voci di donna”, che vedrà l’esibizione di due ensemble femminili, “Cor” di Città di Castello e “Coro Vocinsieme” di Arezzo. Questa serie di eventi si preannuncia come un’importante occasione per celebrare le conquiste e le sfide delle donne.
A dare avvio alle celebrazioni, domenica 2 marzo alle 16:00, sarà una conferenza al Circolo degli Illuminati dal titolo “Giulia Trigona: primo femminicidio?”. L’incontro, organizzato dall’Inner Wheel Club di Città di Castello e Sansepolcro, vedrà la partecipazione dell’avvocato Nada Lucaccioni e del giornalista Paolo Puletti, i quali discuteranno del caso di Giulia Trigona, una dama di corte assassinata nel 1911, considerato il primo femminicidio documentato dai media italiani.
Venerdì 7 marzo, alle 18:00, la sala del consiglio comunale ospiterà la presentazione del libro di Maria Dell’Anno Sevi, “Nel nome della madre. La storia del doppio cognome in Italia (e non solo)”. L’incontro, che prevede un saluto dell’assessore Guerri, vedrà anche un dialogo tra l’autrice e Sara Pasquino, presidente dell’Unione Donne in Italia di Perugia.
La stessa sera, alle 21:00, la compagnia Medem APS presenterà al Teatro comunale degli Illuminati lo spettacolo “Barbara non è qui”, scritto e interpretato da Irene Bistarelli, Marta Bistarelli e Irene Guariniello. L’opera esplora le dinamiche dell’universo femminile attraverso la figura iconica di Barbie, affrontando temi di passione e fragilità.
Per concludere la settimana, domenica 9 marzo, alle 18:00, il Circolo Accademia degli Illuminati ospiterà una conferenza sui successi delle donne nei settori dell’imprenditoria, cultura e sociale. Moderato dal giornalista Massimo Zangarelli, l’incontro vedrà la partecipazione di figure come Elena Veschi, Maria Rita Bracchini e Francesca Mavilla.
Questa settimana di eventi a Città di Castello si propone di essere un importante momento di riflessione e celebrazione per i diritti delle donne, offrendo spunti di dialogo e confronto su temi ancora attuali.
Commenta per primo