A Città di Castello si celebra Dante con E quindi uscimmo a riveder le stelle📸FOTO

A Città di Castello si celebra Dante con E quindi uscimmo a riveder le stelle📸FOTO


Con un progetto speciale dall’eloquente titolo E quindi uscimmo a riveder le stelle, il Festival delle Nazioni si unirà al coro delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri.

Lo spettacolo, che sarà in scena mercoledì 1 settembre 2021 alle ore 21.00, nella Chiesa di San Domenico di Città di Castello, vedrà impegnato l’attore Ivano Marescotti nella lettura di testi dall’Inferno dantesco, in un dialogo aperto con le musiche del compositore Daniele Furlati, commissionate per l’occasione dal Festival delle Nazioni ed eseguite in prima assoluta dall’ormai celebre Ensemble Suono Giallo.


«In occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri – spiega più dettagliatamente Ivano Marescotti – interpreto alcuni canti della Divina Commedia e brani dalla Vita nuova, nonché testi tratti dal mio spettacolo teatrale Dante, un patàca. Le letture saranno anticipate da un’introduzione spettacolare sulla vita di Dante con brani tratti dalle Trecentonovelle del Sacchetti, scritte nel Trecento, e del Boccaccio, al fine di conoscere la fama, nei secoli, del sommo poeta e della sua opera.
La Commedia dantesca è fatta di ‘canti’ ed è pensata proprio per una recitazione a voce alta e in ascolto collettivo. Caliamo Dante fra la gente ed eleviamo la gente alle altezze dantesche per assaporarne la poesia, la potenza dell’endecasillabo, la bellezza delle rime, della voce, della musicalità. Partendo da queste premesse si trascureranno la spiegazione dei miti e dei personaggi per concentrarci sulla poesia e sulla narrazione del viaggio dantesco, nonché sugli aspetti umoristici, unendo l’‘alto’ dantesco e il ‘basso’ in brevi appendici in dialetto romagnolo».

«Quando ho saputo che avrei dovuto comporre la musica – racconta il compositore bolognese Daniele Furlati, premio RdC Awards 2020 per le colonne sonore – per accompagnare le letture dell’Inferno di Dante Alighieri e per lo straordinario Ensemble Suono Giallo, che offre notevoli potenzialità timbriche, ho definitamente stabilito di restare con la musica sempre ‘fuori’ dall’Inferno, un’intuizione consolidata da quella magnifica tavola di Gustavo Dorè, che mostra Dante e Virgilio sopra la porta infernale in relazione al primo verso dell’iscrizione sopra la porta, all’inizio del canto terzo: “Per me si va nella città dolente…”. Un verso, questo, che era già stato fonte d’ispirazione per Franz Liszt nella sua Dante-Symphonie, sulla cui melodia ho basato la mia composizione».

L’Ensemble Suono Giallo è nato nel 2015 a Città di Castello in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita del pittore Alberto Burri. L’intento del progetto è nel nome stesso dell’ensemble: un viaggio sinestetico di kandinskyana memoria, una sintesi delle arti, ossia quell’opera d’arte totale che Wagner aveva cercato di realizzare a Bayreuth. Da questo presupposto il gruppo si propone di divulgare e promuovere la musica contemporanea con nuove commissioni, concerti e attività educative. In questa occasione l’Ensemble è formato da Claudia Giottoli al flauto, Michele Bianchini al sassofono, Gianni Maestrucci alle percussioni, Giacomo Piermatti al contrabbasso e Simone Nocchi al pianoforte.

L’accesso al concerto sarà consentito esclusivamente alle persone munite di Green Pass. La certificazione dovrà attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti la data dell’evento oppure di essere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti. I biglietti per lo spettacolo (intero € 20,00, ridotto € 15,00) sono in vendita nella biglietteria di Città di Castello aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Per ulteriori informazioni, 075 8521142, ticket@festivalnazioni.comwww.festivalnazioni.com.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*