Fiera di San Bartolomeo 2025: animali, tradizioni e natura

Fiera di San Bartolomeo 2025: animali, tradizioni e natura

A Città di Castello dal 22 al 24 agosto

Dal 22 al 24 agosto 2025 Città di Castello ospiterà una nuova edizione della Fiera di San Bartolomeo, tra le più attese dell’estate umbra. Fulcro della manifestazione sarà la Mostra Zootecnica, che quest’anno si concentrerà sul rapporto tra uomo e animale, valorizzando tradizioni contadine, antichi mestieri, biodiversità e benessere animale. La presentazione ufficiale si è tenuta alla presenza del sindaco Luca Secondi e dell’assessore al Commercio e Turismo Letizia Guerri, entrambi hanno sottolineato l’approccio innovativo e inclusivo dell’edizione 2025, che punterà a coinvolgere famiglie e bambini in attività dimostrative e laboratori esperienziali, anche in assenza – per motivi sanitari – di bovini, ovini e caprini. A causa dell’epidemia di “Blue tongue”, infatti, quest’anno gli allevatori saranno tutelati con una scelta prudente e responsabile.

Nonostante questa assenza, la mostra sarà più viva che mai grazie alla partecipazione di numerosi enti, associazioni e forze dell’ordine. Animali come cavalli, muli, asini, api, tacchini, polli, rapaci e animali da cortile saranno protagonisti di dimostrazioni e momenti educativi. Le esibizioni saranno curate, tra gli altri, dal Reparto Cinofili dei Vigili del Fuoco, dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi e Pieve Santo Stefano, dalla Polizia di Stato con l’unità cinofila guidata dal vice questore Adriano Politano, oltre che da centri ippici locali e allevatori.

A parlare dell’importanza di tutelare la natura, salvaguardare e valorizzare gli animali, sensibilizzando e responsabilizzando adulti e bambini, sono stati in conferenza stampa il tenente colonnello Silvia Biondini del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano, responsabile del Centro Nazionale di Biodiversità, Massimo Mancinelli, capo reparto del comando dei Vigili del Fuoco di Perugia e istruttore cinofilo nazionale (presente con il collega Luca Borsi e i cani del corpo Mariù e Nina), dalla dirigente veterinaria Laura Senesi del Servizio di Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche (presente con il collega Jacopo Silvestri). Cavalli, muli e asini, rapaci diurni e notturni, api, lumache, tacchini, anatre, oche, polli potranno essere ammirati da vicino da adulti e bambini.

Tra le novità dell’anno ci saranno le dimostrazioni di lavoro del mulo da soma del Monte Peglia e dell’antico mestiere del mularo, grazie alla partecipazione di Corrado Spaccino, di cui ha fornito alcune anticipazioni il veterinario della Fiera di San Bartolomeo Michele Bendini. Le attività ludiche e le esibizioni in programma, tra le quali il battesimo del pony e le dimostrazioni di doma spagnola, sono state illustrate, invece, da Matteo Valcelli del Circolo Ippico Userna, mentre il vice presidente dell’Associazione Umbria Avicoltori Giuseppe Schippa, con Cesare Lucaccioni dell’associazione allevatori dell’Altotevere, ha dettagliato l’impegno per la conservazione delle diverse razze di animali che verrà testimoniato durante la Fiera di San Bartolomeo. Dei laboratori sulle tradizioni popolari per famiglie che saranno proposti da Poliedro Cultura con il titolo “Nella vecchia fattoria” ha dato conto Silvia Consigli, che ha descritto, tra le altre attività e giochi per la scoperta degli animali da cortile, il piccolo percorso sensoriale per far capire ai bambini quali sono le sensazioni che provavano i loro nonni abituati a giocare a piedi nudi nell’aia. Gli impagliatori di sedie e gli artigiani del legno contribuiranno a offrire una panoramica sugli antichi mestieri legati alla storia del territorio. Il presidente della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello Francesco Izzo ha spiegato come i visitatori di tutte le età verranno coinvolti in prove di tiro al bersaglio con la celebre arma medievale, mentre i rappresentanti della Pro loco di Piosina, il presidente Luigi Perugini, e della Società rionale Madonna del Latte, il tesoriere Mauro Burani, hanno testimoniato l’impegno al fianco del Comune per la buona riuscita della manifestazione con la collaborazione per gli aspetti legati all’organizzazione e alla ristorazione.

La Fiera sarà inoltre arricchita dalla presenza di oltre 30 stand commerciali tra alimentari, abbigliamento, accessori, casalinghi e prodotti artigianali, distribuiti tra piazzale Ferri e piazza Gabriotti, nel cuore del centro storico tifernate.

L’inaugurazione ufficiale si svolgerà domenica 24 agosto alle ore 10:00 all’interno del Parco Alexander Langer, cuore verde della manifestazione.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*