Fiamme a San Secondo, rogo in un seccatoio di tabacco

Fiamme a San Secondo, rogo in un seccatoio di tabacco

Vigili del fuoco in azione, scongiurati danni maggiori

CITTÀ DI CASTELLO – Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, poco dopo le 14:00, in un seccatoio di tabacco situato in località San Secondo, frazione del comune di Città di Castello, nel territorio provinciale di Perugia.

Le fiamme hanno interessato una struttura agricola destinata all’essiccazione del tabacco, una coltivazione ancora fortemente radicata nella zona altotiberina. L’allarme è stato immediatamente lanciato dai residenti, allarmati dal fumo denso che si alzava visibile a distanza.

Sul posto sono intervenute tempestivamente le squadre dei vigili del fuoco, partite dal distaccamento di Città di Castello, con due mezzi operativi: un’Autopompa Serbatoio (APS) e un’Autobotte Pompa (ABP). Grazie all’efficienza dell’intervento, le fiamme sono state rapidamente circoscritte e domate prima che potessero coinvolgere altre strutture agricole o propagarsi alle campagne limitrofe.

Le operazioni si sono concentrate sull’isolamento del rogo, sulla messa in sicurezza della struttura e sul raffreddamento delle aree coinvolte, per evitare eventuali riprese. I vigili del fuoco hanno lavorato a lungo sotto alte temperature, garantendo anche la protezione del materiale agricolo presente nella zona.

Fortunatamente, non si registrano feriti, né danni a persone o abitazioni circostanti. Al momento, le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, anche se non si esclude l’ipotesi di un malfunzionamento degli impianti o di un surriscaldamento dovuto alle alte temperature estive.

La struttura colpita è un impianto tradizionale utilizzato per uno dei processi più delicati della filiera del tabacco: l’essiccazione, che richiede controllo costante di temperatura e umidità.

L’incidente ha riportato l’attenzione sull’importanza dei controlli di sicurezza negli impianti agricoli, specialmente in un periodo critico per il raccolto e per la lavorazione del tabacco, prodotto di forte rilevanza economica per l’area.

L’intervento dei vigili del fuoco ha evitato che l’episodio si trasformasse in una tragedia ambientale ed economica. Le autorità locali continueranno a monitorare la situazione e nelle prossime ore potrebbero essere disposti accertamenti tecnici più approfonditi.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*