
Opere di 29 artisti in esposizione fino al 29 giugno 2025
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, le sale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiteranno la mostra “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025”, un evento dedicato all’evoluzione della scultura in metallo nel panorama artistico italiano. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, con il patrocinio del Comune di Città di Castello.
L’esposizione segna la conclusione dei lavori di restauro di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, che torna alla fruizione pubblica con un percorso artistico che attraversa quasi ottant’anni di storia della scultura italiana. La mostra, curata da Bruno Corà, propone un itinerario tra le opere di 29 artisti, tra cui Lucio Fontana, Mirko Basaldella, Marino Marini, Giuseppe Uncini, Arnaldo Pomodoro, Ettore Colla, Enrico Baj, Corrado Cagli, Eliseo Mattiacci, Mauro Staccioli, Jannis Kounellis, Giorgio de Chirico e Emilio Isgrò.
Le sculture, realizzate in metallo e disposte nelle quindici sale dello storico edificio rinascimentale, sono collocate senza alterare la struttura originaria, permettendo ai visitatori di ammirare anche gli affreschi e gli elementi architettonici del palazzo. Il percorso espositivo offre un’analisi della trasformazione della scultura italiana, dal dopoguerra ai giorni nostri, evidenziando il ruolo centrale del metallo come materiale espressivo.
“L’intento della mostra – spiegano Fabio Nisi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, e Bruno Corà, presidente della Fondazione Burri – è quello di offrire una panoramica sulla varietà di linguaggi e tecniche sviluppati dagli scultori italiani, senza pretese di esaustività, ma con la volontà di creare un dialogo tra le diverse generazioni artistiche”.
Parallelamente all’evento, sarà possibile visitare i nuovi spazi destinati al Centro di documentazione delle arti contemporanee, che raccoglierà materiali, studi e testimonianze sull’arte moderna e contemporanea a livello nazionale e internazionale.
L’inaugurazione è prevista per domenica 30 marzo con ingresso gratuito.
Commenta per primo