
Musica senza Confine, sold out nonostante la pioggia
Musica senza Confine – Grande attesa da parte di un vasto pubblico che stava riempiendo tutta la piazza di Monte Santa Maria Tiberina per assistere al concerto della seconda data del Festival “Musica Senza Confine” con l’esibizione dal palco di Greta Panettieri quartet.
di Francesco Gori
Tutto pronto. Gli artisti stavano per salire sul palco accompagnati da un caloroso e scrosciante applauso del pubblico, quando all’improvviso un temporale a sorpresa ha rovinato il tanto atteso concerto. In pochi minuti tutto il pubblico presente ha abbandonato la piazza e solo un centinaio di persone hanno potuto prendere riparo all’interno del palazzo Bourbon .
Tecnici e assistenti hanno dovuto coprire immediatamente gli strumenti musicali sul palco utilizzando l’apposito telo. Amarezza da parte di chi voleva assistere all’esibizione del gruppo quando l’annuncio che sarebbe saltato il concerto perché non era possibile trasferire amplificazione , pianoforte e gli altri strumenti all’interno del palazzo Bourbon del Monte.
Qui è emerso non solo il desiderio di Greta Panettieri di esibirsi, ma anche la grande capacità artistica nel regalare , alle circa cento persone dentro l’atrio del palazzo, un concertino accompagnato solo da una chitarra acustica e un basso. Greta, con la sua voce avvolgente e carica di sentimento ha fatto emozionare il pubblico che ha riempito fino all’ultimo spazio la sala del palazzo Bourbon.
Nonostante sia venuto a mancare il quartetto classico basso, chitarra acustica, pianoforte e batteria; Greta è riuscita ad esprimere la sua anima da sempre multistilistica ed eclettica, che negli anni si è espressa ai massimi livelli e con innata destrezza tra jazz, pop, R&B, Bossa Nova, aggiungendo lontani echi di musica classica, musica etnica e tradizionale. Purtroppo il concertino è durato poco ma quanto basta per ricevere alla sua conclusione un interminabile applauso che solo un grande artista riceve.
Ora l’attesa è per i due concerti di questa sera che, salvo imprevisti climatici, si terranno , come da programma alle ore 19:30 con Reinaldo Santiago quartet e a chiusura , alle ore 21:30 , salirà sul palco Patrizio Destriere quartet che con “Portrait of Ennio” porterà non solo un tributo alla musica del Maestro Morricone, ma un ritratto personale di come il quartetto, capitanato dal saxofonista Patrizio Destriere, vede e sente la musica che ha accompagnato pellicole celebri e meno celebri nell’arco di mezzo secolo di produzione cinematografica; da “Metti una sera a cena” a “La leggenda del pianista sull’oceano”, da “Il buono, il brutto e il cattivo” a “C’era una volta in America”.
Commenta per primo