
Suite spagnola per violino e pianoforte, il Tulip Duo in concerto a Umbertide
Vincitore del Concorso Alberto Burri 2021, il Tulip Duo si esibirà quest’anno sul palcoscenico del cartellone principale del Festival delle Nazioni, presentando un programma musicale dedicato alla Spagna: in particolare, la formazione composta da Eleonora De Poi al violino e Massimiliano Turchi al pianoforte proporrà musiche di Isaac Albéniz, Enrique Granados e Manuel de Falla, che saranno accostate alle 5 danze spagnole di Moritz Moszkowski e a un classico del repertorio cameristico quale è la Sonata FP 119 di Francis Poulenc. Il concerto si svolgerà lunedì 29 agosto 2022 alle ore 18.00, nel Museo di Santa Croce di Umbertide.
E il programma non finisce qui, perché al termine del concerto, all’uscita dal Museo di Santa Croce, la scuola Danza Nov’Art di Umbertide saluterà il pubblico del Festival delle Nazioni con Secretos de tu alma, una performance con coreografie di Eleonora Forlucci e Silvia Orlandi.
Il programma musicale del concerto – una vera e propria Suite spagnola per violino e pianoforte – si aprirà sulle note delle 5 Spanish Dances op. 12 di Moritz Moszkowski, (1854-1925), pianista e compositore di origine polacca che in questo brano confessa il fascino subito dalle suggestioni ‘esotiche’ di Spagna. Pubblicata nel 1876, la serie di Danze spagnole incontrò fin da subito un larghissimo favore. Non di evocazioni esotiche, bensì di un autentico linguaggio musicale spagnolo è invece alfiere Isaac Albéniz (1860-1909), di cui verrà proposta Sevilla, una pagina tratta dalla Suite española op. 47, importante capitolo nel catalogo del compositore andaluso.
Si respira un clima del tutto diverso nella Sonata per violino e pianoforte di Francis Poulenc (1899-1963), l’unico lavoro per tale organico del compositore francese.
Il pezzo nacque nel 1942, al tempo dell’occupazione nazista della Francia, e vuole recare omaggio alla memoria del poeta Federico García Lorca, assassinato dai fascisti spagnoli nel 1936, con una citazione di un suo verso in epigrafe all’Intermezzo, l’episodio centrale struggente cantabilità.
Chiudono il programma due brani squisitamente spagnoli: Andaluza, dalle 12 Danzas españolas di Enrique Granados (1867-1916), che sarà proposto nell’arrangiamento per violino e pianoforte di Fritz Kreisler; e le Siete canciones populares españolas di Manuel de Falla (1876-1946), una pietra angolare nel repertorio della musica vocale da camera.
[su_panel background=”#fffff” color=”#000000″ border=”4px solid #2dcefd” shadow=”5px 8px 7px #eeeeee” radius=”8″]I biglietti per il concerto (biglietto unico € 5,00) sono in vendita nella biglietteria di Città di Castello in via Marconi 8a, aperta dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 18. La biglietteria sul luogo del concerto aprirà un’ora prima dell’inizio dell’evento. Per ulteriori informazioni, ticket@festivalnazioni.com, 075 8522823 / 349 8092046, www.festivalnazioni.com[/su_panel]
Commenta per primo