
Si è concluso il primo anno di attività del progetto Comenius Pet (Protecting the environment: transformation) in cui è coinvolto anche l’istituto superiore “Leonardo Da Vinci”. Tre i meeting che si sono svolti nel corso dell’anno, in Italia, nell’istituto umbertidese, in Germania a Trier, e infine in Norvegia a Stavanger.
Il prossimo incontro si terrà in Turchia e l’ultimo in Spagna. Si tratta infatti di un progetto multilaterale finanziato dall’Unione Europea che coinvolge l’Istituto “Leonardo da Vinci” e scuole secondarie di Germania, Norvegia, Spagna e Turchia sul tema della sostenibilità ambientale, oggi più che mai attuale e condivisibile a livello europeo. La dirigente Franca Burzigotti e la professoressa Birgitta Rosselletti hanno curato l’organizzazione del progetto mentre le professoresse Paola Arcaleni e Simona Tondini sono state direttamente impegnate nel coordinamento delle attività didattiche previste e hanno accompagnato gli studenti nelle città europee presentando temi relativi a questioni ambientali specifiche del territorio.
Le classi coinvolte sono la 4 E e la 4 F del corso di scienze applicate. Finora hanno partecipato alla mobilità gli studenti Alexander Piccioni, Giulia Rossi, Michele Nicoletti, Michele Lisetti, Giulia Minossi, Pilar Gritti, Andrei Lupu, Sofia Selvi, Marta Vitini, Alessio Abibi, Silvia Domenichini, Agnese Breghi, Elena Vinciarelli, Ricky Conocchia, Lorenzo Angeletti e Nicolò Crocioni.
Nel corso dell’anno l’istituto superiore “Leonardo da Vinci” di Umbertide ha accolto insegnanti e studenti delle scuole dei paesi partner che hanno condiviso curricula ed esperienze delle scuole e dei paesi di appartenenza. Gli studenti stessi hanno presentato alcuni lavori sviluppati nell’anno scolastico precedente, svolto lavori di gruppo sulle problematiche ambientali e riferito i risultati della discussione in plenaria. I docenti hanno poi concordato il tema da sviluppare e presentare nel successivo incontro in Germania (Balthasar-Neumann-Technikum, Trier), ”L’acqua”. “Water around us” (L’acqua intorno a noi) è il titolo della ricerca svolta dagli studenti umbertidesi attraverso un’indagine e una documentazione fotografica sul territorio.
Il tema della sostenibilità energetica è stato oggetto del terzo incontro che si è tenuto in Norvegia (“Stavanger offshore tekniske skole”).
In particolare gli studenti italiani hanno presentato la tematica articolata in due sezioni, “Energie rinnovabili e non rinnovabili “ e “Energia dall’acqua”, partendo da documenti fotografici sul luogo della centrale “Mola Casanova” di Umbertide, situata sul fiume Tevere.
Il prossimo argomento che verrà presentato a novembre in Turchia si intitola “Percorsi verdi a scuola e in città” e sarà legato al tema della biodiversità.
L’esperienza ha arricchito tutti i soggetti coinvolti grazie alla buona organizzazione e disponibilità dei paesi accoglienti e l’uso costante della lingua inglese ha permesso il confronto non solo sulle tematiche ambientali, oggetto specifico del progetto, ma anche su quelle personali, ricreative e culturali, allo scopo di formare i futuri cittadini europei.
Commenta per primo