Presidio dei lavoratori davanti ai cancelli di Industria Umbra
Città di Castello, Industria Umbra: contro la chiusura lavoratori in sciopero
Lo sciopero, con un presidio davanti i cancelli, per protestare contro il trasferimento dell’attività a Fossato di Vico
“Ci hanno messo sulla strada, letteralmente, chiedendoci di sobbarcarci quasi 200 km al giorno per continuare a lavorare. Ma chiunque può capire che per le nostre famiglie questo è assolutamente insostenibile”.
Di Fabrizio Ricci – Ufficio stampa Cgil Umbria
Non ci stanno le lavoratrici e i lavoratori della Industria Umbria Spa (ex Fisadorelli) di Città di Castello, storica azienda del settore cartotecnico dell’Alta Valle del Tevere, che ha deciso di chiudere la sede aziendale e spostare la produzione a Fossato di Vico, località sempre in provincia di Perugia, ma distante almeno un’ora di macchina dalla città tifernate. Da gennaio 2022 quindi, circa 40 lavoratrici e lavoratori si ritroveranno nelle condizioni di dover scegliere tra un trasferimento quasi impossibile o la perdita del posto di lavoro.
A fronte della totale indisponibilità al confronto da parte aziendale, i lavoratori e i loro sindacati, Slc Cgil e Fistel Cisl, hanno deciso di scioperare. Uno sciopero di 16 ore, iniziato lunedì, che ha visto un’adesione totale dei dipendenti. La protesta è stata inoltre resa visibile con un presidio davanti ai cancelli, al quale oggi è intervenuto anche il neoeletto sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, che ha portato la propria solidarietà e quella della sottosegretaria allo Sviluppo Economico, Anna Ascani, raggiunta telefonicamente.
Le ragioni della protesta
“Va sottolineato che questa azienda non è assolutamente in crisi, anzi – hanno spiegato i delegati e i rappresentanti sindacali nel corso della protesta – tanto è vero che fino a sabato si stavano facendo gli straordinari. Ma di fronte alla totale indisponibilità della proprietà ad ascoltare le esigenze di un territorio e dei propri dipendenti, abbiamo deciso di fermarci e di mettere in atto una protesta, in maniera forte e compatta”.
Presidio davanti ai cancelli della Indistria Umbra
[su_panel background=”#fffff” color=”#000000″ border=”3px solid #fd2d58″ shadow=”5px 8px 7px #eeeeee” radius=”8″]Quello che lavoratori e sindacati chiedono è molto semplice: aprire un confronto per arrivare a soluzioni diverse dalla chiusura della storica sede tifernate. Soluzioni che non siano traumatiche per le maestranze e che conservino anche quel grande patrimonio di professionalità che negli anni si è costituito a Città di Castello, da sempre punto di riferimento per l’industria cartotecnica umbra. [/su_panel]
Alto Tevere Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo