Zangarelli, chiusa a Castello la XXVI edizione tra musica e giovani

Zangarelli, chiusa a Castello la XXVI edizione tra musica e giovani

Premiati cori, orchestre e solisti da tutta Italia

Zangarelli – Si è conclusa venerdì 9 maggio al Teatro degli Illuminati di Città di Castello la ventiseiesima edizione del Concorso Musicale Nazionale “Enrico Zangarelli”. L’evento, che ha visto una grande partecipazione di giovani provenienti da tutta Italia, ha avuto il suo epilogo con l’esibizione della violinista Beatrice Chiavacci, già vincitrice del primo premio assoluto nell’edizione precedente.

Alla cerimonia conclusiva hanno partecipato numerose autorità, tra cui Annalisa Spadolini, presidente e coordinatrice del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il sindaco Luca Secondi, l’assessore alla cultura Michela Botteghi e Alessandra Gasperini.

Durante i tre giorni del concorso, Città di Castello è stata animata dalla presenza di centinaia di studenti e accompagnatori, trasformandosi in un centro vitale di scambio musicale e culturale. Il calendario della manifestazione ha previsto audizioni per solisti, gruppi e orchestre scolastiche, accanto a eventi collaterali di rilievo che hanno richiamato un ampio pubblico.

Fra questi, il concerto in memoria di Alice Hallgarten, proposto dalla Corale Marietta Alboni diretta dal maestro Marcello Marini, con la partecipazione dell’attrice Eleonora Giovanardi. Altro momento di spicco è stato quello dell’esibizione dell’Orchestra Giovanile Regionale Umbra, guidata dai maestri Marco Pontini e Antonio Pantaneschi. Entrambi gli appuntamenti hanno registrato un’affluenza significativa, alla presenza anche di rappresentanti istituzionali tra cui Letizia Michelini, consigliere regionale, Riccardo Mancini, presidente della Fondazione Villa Montesca, e Francesco Pietro Polidori, presidente della Comunità educante.

Per quanto riguarda i risultati, nella sezione orchestre il primo premio assoluto è andato al Liceo Musicale “Francesco Petrarca” di Arezzo e alla Scuola Secondaria di I Grado “Nicola Monterisi” di Salerno. L’orchestra del Liceo Musicale “Francesco Angeloni” di Terni ha ricevuto il premio speciale in memoria del Cavaliere Antonio Gasperini.

Nel settore dei cori, il primo premio assoluto è stato assegnato all’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Cernusco sul Naviglio. Risultati degni di nota anche per la Scuola Primaria Lerchi-La Tina e il Coro della Scuola Secondaria di I Grado “Alighieri Pascoli”, entrambi classificatisi ai vertici.

Nelle prove solistiche, la Scuola “Alighieri Pascoli” ha conquistato il primo premio nelle categorie Violino, Flauto e Chitarra. Per la sezione pianoforte, è stato l’alunno Matteo Fratini a ottenere il massimo riconoscimento, raggiungendo il punteggio pieno di 100/100.

Un premio speciale in memoria del musicista Pietro Franceschini è stato conferito alla giovane Maria Pacchioni, che si è distinta per le sue capacità interpretative e tecniche.

L’edizione 2025 del Concorso Zangarelli ha messo in luce non solo il talento individuale dei giovani partecipanti, ma anche la qualità dell’educazione musicale scolastica. Le commissioni esaminatrici, composte da professionisti del settore, hanno infatti evidenziato l’elevato livello di preparazione generale riscontrato nelle esecuzioni. Un risultato che testimonia l’impegno degli studenti, la competenza dei loro docenti e l’efficacia di un percorso formativo orientato alla pratica e alla valorizzazione della musica d’insieme.

L’affluenza registrata in questi tre giorni e l’entusiasmo percepito tra pubblico e partecipanti hanno confermato il ruolo centrale della manifestazione nel panorama nazionale delle competizioni scolastiche a indirizzo musicale. L’evento rappresenta per molti giovani un’importante occasione di crescita, confronto e valorizzazione delle competenze artistiche acquisite.

Il concorso, nato con l’intento di onorare la memoria di Enrico Zangarelli e promuovere la cultura musicale tra i giovani, continua dunque a rappresentare un punto di riferimento stabile nel calendario scolastico nazionale. La sua capacità di attrarre istituti da ogni parte del Paese e di coniugare rigore artistico e spirito educativo ne confermano la vitalità e l’attualità.

Anche quest’anno, Città di Castello ha dimostrato di saper accogliere con calore ed efficienza una manifestazione che valorizza i giovani e la loro passione per la musica. La riuscita dell’iniziativa ha potuto contare sulla collaborazione di enti pubblici, istituzioni scolastiche e operatori culturali, creando una sinergia positiva tra territorio e formazione.

Con la chiusura della ventiseiesima edizione, il Concorso Musicale Nazionale “Enrico Zangarelli” si conferma dunque come una delle manifestazioni più significative dedicate alla musica scolastica, in grado di unire competizione, celebrazione del talento e promozione dell’educazione musicale come strumento di crescita personale e collettiva.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*