
Accolto in Comune, focus su sport e collaborazione
Prima visita istituzionale a Città di Castello per Aurelio Forcignanò, neo-presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano dell’Umbria. In occasione della presentazione delle fasi finali nazionali del campionato under 15 femminile di pallacanestro, il presidente è stato ricevuto a Palazzo Comunale dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore allo Sport Riccardo Carletti.
Durante l’incontro, le autorità locali hanno espresso apprezzamento per l’operato di lungo corso del suo predecessore Domenico Ignozza, sottolineandone i risultati ottenuti e la qualità del lavoro svolto sia a livello provinciale che regionale. È stata inoltre ribadita la volontà dell’amministrazione comunale di mantenere un dialogo costante con il Coni, volto a promuovere lo sport come strumento di crescita sociale e a rafforzare i legami con le istituzioni.
La città umbra si conferma un polo attivo per la pratica sportiva, con oltre 14.000 cittadini coinvolti in attività agonistiche e amatoriali nel corso del 2024. Il dato testimonia la vitalità del tessuto sportivo locale, sostenuto da circa 90 associazioni e società dilettantistiche che operano nel territorio, offrendo opportunità in una quarantina di discipline. Le federazioni di riferimento sono riconosciute dal Coni e regolarmente iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Tra le discipline più praticate figurano pallavolo, pallacanestro, calcio, judo, ginnastica artistica, canoa, atletica, nuoto, rugby, ciclismo, tennis, arti marziali, motocross e tiro con l’arco. Questo ampio panorama sportivo è supportato da una rete di 37 impianti comunali, distribuiti tra il centro urbano e le frazioni, la cui gestione è affidata a soggetti che affiancano l’amministrazione nella promozione delle attività sportive.
L’incontro è stato occasione anche per fare il punto sulla cooperazione tra istituzioni locali e Comitato Olimpico, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani e al mondo scolastico, principali destinatari delle iniziative di promozione sportiva. La sinergia tra enti pubblici e organizzazioni sportive è stata ritenuta fondamentale per mantenere e sviluppare l’offerta attuale, orientata alla diffusione di stili di vita salutari e alla partecipazione inclusiva.
Forcignanò ha espresso apprezzamento per il clima di collaborazione presente nel territorio tifernate, definendolo un ambiente favorevole alla crescita dello sport a tutti i livelli. Ha inoltre confermato l’intenzione di rafforzare il legame tra il Coni regionale e Città di Castello, promuovendo manifestazioni ed eventi che coinvolgano tutte le fasce della popolazione.
L’incontro ha suggellato un rapporto che si fonda su obiettivi comuni, tra cui l’ammodernamento dell’impiantistica, l’accessibilità alle strutture e il rafforzamento delle politiche sportive come elemento cardine per la coesione sociale.
Commenta per primo