Un’opera d’arte al tartufo all’asta per la Caritas

esposto al Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Un'opera d'arte al tartufo all'asta per la Caritas

Un’opera d’arte al tartufo all’asta per la Caritas

Un evento straordinario si prepara ad aggiungere un tocco di prelibatezza artistica al Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, che si terrà a Città di Castello dall’1 al 5 novembre. Il maestro Stefano Lazzari e l’imprenditore Giuliano Martinelli hanno collaborato per creare un’opera d’arte senza precedenti, intitolata “Profumo di Tartufo”. Utilizzando una tecnica innovativa chiamata “pictografia”, il quadro presenta scaglie di pregiato tartufo bianco, mescolato con colori naturali e colla speciale, per catturare l’essenza e l’atmosfera del territorio altotiberino.

L’opera, presentata oggi presso la sala del consiglio comunale di Città di Castello, ha attirato l’attenzione del sindaco Luca Secondi e dell’assessore al Turismo e Commercio, Letizia Guerri. Il maestro Lazzari ha spiegato che l’opera è un tributo al paesaggio boschivo dell’Altotevere, ispirato alle sensazioni e agli emozionanti momenti vissuti durante la raccolta del tartufo. Il quadro, composto da nove pezzi quadrati del formato cm “120×120”, rappresenta una fusione unica di colori e texture, raffiguranti l’alba, le foglie d’autunno e i contorni dei boschi altotiberini.

La decisione di esporre l’opera al Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato è stata accolta con entusiasmo, con tutti i proventi derivati dalla sua vendita destinati alla Caritas diocesana per sostenere la mensa e l’emporio alimentare. La scelta di contribuire alla comunità attraverso un’opera d’arte così unica e innovativa ha catturato l’attenzione di molti, dimostrando l’impatto positivo che l’arte e la solidarietà possono avere nella società contemporanea.

Il Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato prevede una serie di eventi coinvolgenti, tra cui spettacoli di cucina dal vivo, degustazioni guidate e anteprime letterarie. Inoltre, gli organizzatori hanno pianificato una serie di iniziative che abbracciano la cultura, l’enogastronomia e le tradizioni locali, rendendo l’evento un punto focale per gli amanti del tartufo e della cultura umbra.

Per ulteriori dettagli sull’opera “Profumo di Tartufo” e sugli eventi in programma presso il Salone, è possibile consultare il sito web dell’evento e i canali social correlati, oltre ai portali istituzionali del Comune di Città di Castello e di Città di Castello Turismo. L’arte, la gastronomia e la solidarietà si fondono in un’unica celebrazione che promette di catturare l’interesse e il cuore di tutti i partecipanti all’evento.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*