
Concerto memorabile chiude la Settimana di Musica Antica a Città di Castello
Un omaggio a Palestrina – L’edizione numero sedici della Settimana di Musica Antica si è conclusa con un evento di grande risonanza a Città di Castello. Sabato 9 agosto, la storica chiesa di San Francesco ha ospitato il concerto finale, organizzato da diverse associazioni culturali – Armonia Antiqua, Aramus, Amatrice Risuona e Planetario Artistico – con il sostegno del Comune locale.
Il programma musicale è iniziato con un profondo omaggio al luogo e al suo patrimonio. Il maestro Osvaldo Guidotti ha dato il via alla serata eseguendo una toccata di J.J. Froberger sullo storico organo Polinori del 1763, riempiendo la navata con suoni potenti e luminosi. Questo momento introduttivo ha preparato il terreno per una performance ricca di emozioni.
Sul palco si sono alternati il coro del Campus Estivo di San Donino e un’orchestra barocca d’eccezione, formata sia dai docenti del campus che da giovani studenti. Tra i musicisti illustri, nomi come M. Valabrega, A. Fossá, R. Ciuffa e S. Pierini hanno guidato l’esecuzione di un repertorio incentrato su autori del Rinascimento italiano e del primo Barocco.
Uno dei momenti più toccanti della serata è stato l’omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua nascita. L’interpretazione del madrigale Vestiva i colli, insieme ad altre opere di Arcadelt e Marenzio, ha creato un’atmosfera di profonda poesia musicale che ha catturato e commosso il numeroso pubblico. Le introduzioni chiare e informative del maestro Guidotti hanno aiutato il pubblico ad apprezzare al meglio ogni dettaglio del programma.
Il finale del concerto ha reso onore ad Alessandro Scarlatti, di cui quest’anno ricorre il tricentenario della morte. L’esecuzione energica e vibrante del suo Dixit Dominus, con la partecipazione di solisti vocali come G. Manzini, G. Percoco, F. Giovannetti e A. Pacchiarotti, ha offerto un finale di grande intensità, immergendo tutti i presenti in un clima di solenne e religiosa esaltazione.
Il successo della serata ha messo in luce, ancora una volta, la ricchezza del patrimonio musicale di autori ingiustamente poco noti e raramente eseguiti. Questo risultato è il frutto dell’impegno e della passione degli artisti del campus estivo di San Donino, che ogni anno porta a Città di Castello talenti sotto l’esperta guida di Anna Ercolani.
L’amministrazione comunale, rappresentata dal consigliere Luigi Gennari, ha ringraziato tutti i partecipanti, promettendo un nuovo appuntamento musicale per la stagione invernale. Gli applausi finali hanno celebrato l’eccellente direzione di Osvaldo Guidotti e le performance impeccabili di tutti gli artisti, in un evento che ha ribadito la vitalità della musica antica nella cultura della città.
Commenta per primo