
Umbertide, tornano le Giornate Fai di Primavera
Il programma dell’edizione 2016 è stato illustrato dalla referente del Gruppo Fai umbertidese Giuseppina Gianfranceschi
Anche ques’anno il Fai – Fondo Ambiente Italiano darà la possibilità di scoprire e riscoprire alcuni dei gioielli del patrimonio storico, artistico e architettonico del nostro Paese, spesso sconosciuti o addirittura inaccessibili al grande pubblico. Sabato 19 e domenica 20 marzo tornano infatti le Giornate Fai di Primavera in occasione delle quali il Gruppo Fai di Umbertide propone due interessanti luoghi da scoprire, la passeggiata lungo il Tevere e per le vie della città di Umbertide e la Chiesa di San Fedele di Montone.
Il programma dell’edizione 2016 è stato illustrato dalla referente del Gruppo Fai umbertidese Giuseppina Gianfranceschi insieme alla dirigente scolastica dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” che per il sesto anno consecutivo collaborerà alle Giornate di Primavera mettendo a disposizione gli studenti apprendisti ciceroni che guideranno i visitatori alla scoperta delle bellezze del territorio; presente anche l’assessore alla cultura del Comune di Umbertide.
A Giuseppina Gianfranceschi il compito di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione delle Giornate Fai di Primavera, a partire dai Comuni di Umbertide e Montone e dagli studenti del Campus Leonardo da Vinci e dell’Istituto comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga che anche quest’anno vestiranno i panni di apprendisti ciceroni proponendo visite guidate, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo ed arabo.
Come specificato infatti dalla dirigente scolastica Burzigotti, quest’anno saranno ben 90 gli studenti apprendisti ciceroni dell’istituto superiore umbertidese e, novità di quest’anno, di questi 40 hanno avviato o avvieranno un percorso di alternanza scuola-lavoro con il Fai.
Per quanto riguarda i beni che verranno aperti nelle due giornate, ad Umbertide sarà possibile scoprire più da vicino la città e il Tevere grazie ad una passeggiata proposta nelle versioni lunga e breve. L’itinerario lungo, della durata di circa 2 ore per un totale di 4 km, parte da via Pian di Botine, nella zona industriale Madonna del Moro, per percorrere la passeggiata lungo il Tevere ed entrare nel centro storico cittadino dalla Porta di Piazza San Francesco; qui si farà visita al Museo Santa Croce e alla preziosa collezione dei bronzetti rinvenuti a Monte Acuto per poi proseguire per via Soli e per il centro storico della città.
In via Spunta si visiteranno le antiche fonti sopra le mura, in piazza delle Erbe la cisterna che un tempo riforniva di acqua la città mentre in via Leopoldo Grilli si potrà ammirare la base della torre della campana facente parte di una delle due porte di Umbertide. La passeggiata proseguirà poi lungo il Tevere per terminare a quello che gli umbertidesi chiamano tempietto di Vulcano, enigmatica struttura di cui si scoprirà la vera origine proprio in occasione delle Giornate Fai.
E’ previsto inoltre anche un percorso breve, della durata di circa un’ora, che interesserà solo il centro storico partendo da Piazza del Mercato e terminando al Museo Santa Croce. Per fare tutto ciò è stata necessaria la collaborazione di numerosi Enti e soggetti privati che hanno aperto le porte delle loro dimore: Comune di Umbertide e Montone nelle persone del Sindaco e degli assessori alla Cultura, Sistema Museo, Elisa Minchielli, Famiglia Moretti, Famiglia Petrini in particolar modo Alida Franceschini, Maurizio Simoncini, Filippo Rondoni, Mario Tosti e Tatiana Roscini.
Per il percorso lungo sono previste le seguenti visite guidate: sabato 19 partenze alle ore 15 – 15.30 – 16, domenica 20 partenze alle ore 10 – 10.30 – 11 – 15 – 15.30 – 16. Per il percorso breve sono previste le seguenti visite guidate: sabato 19 partenze dalle ore 15 alle ore 17, domenica 20 partenze dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17. Inoltre nelle due giornate sarà possibile visitare gratuitamente il Centro di educazione ambientale Mola Casanova, nei pressi della centrale idroelettrica sul Tevere, e grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Umbertide, la Rocca – Centro per l’arte contemporanea (sabato dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e domenica dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18,30) e la Galleria delle Ceramiche Rometti (sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19 e domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19); inoltre don Pietro Vispi aprirà al pubblico anche le Chiese di San Francesco e San Bernardino.
A Montone invece sarà possibile visitare, sabato dalle ore 15 alle ore 18.30 e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.30, la Chiesa di San Fedele, oggi trasformata in auditorium.
I lavori di restauro post terremoto hanno fatto tornare alla luce affreschi di notevole pregio del XV e XVI secolo, attualmente in fase di restauro ad opera di Giorgia Feligioni e grazie alle Giornate Fai di primavera sarà possibile ammirare eccezionalmente i restauri in corso d’opera e il pregevole affresco del XV secolo “Madonna in trono con bambino tra i santi San Sebastiano e San Rocco”.
Infine, fino al 27 marzo sarà possibile partecipare alla campagna di raccolta fondi del Fai inviando un Sms al numero 45599 e donando 2, 5 o 10 euro.
Commenta per primo