Umbertide, studenti dall’aula in azienda

Frequentano la classe terza del nuovo indirizzo Tecnico di Meccanica, Meccatronica ed Energia gli alunni che, con un anno di anticipo, hanno svolto un’esperienza di scuola-lavoro presso aziende del settore meccanico ed energetico presenti nel territorio.

Nella settimana dal 2 al 7 febbraio, invece che in classe, gli alunni della 3AITI e 3BITI hanno trascorso le loro giornate in azienda dove hanno svolto attività lavorative caratterizzanti la singola impresa. L’esperienza è stata preceduta da uno specifico corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro tenuto dal responsabile RSSPP d’istituto al quale hanno partecipato tutti gli alunni conseguendo il relativo attestato di formazione.
“Come lo scorso anno, abbiamo deciso di avviare già dalla classe terza il nostro Progetto di alternanza Scuola-Lavoro per rendere più lunga ed incisiva l’esperienza in azienda, con l’obiettivo di realizzare un rapporto sempre più sinergico con il contesto territoriale e di avvicinare il mondo della formazione scolastica al mondo del lavoro. – ha affermato la dirigente scolastica Franca Burzigotti che ha ricordato che il nuovo indirizzo tecnico istituito ad Umbertide solo quattro anni fa è strettamente legato all’imprenditoria locale che lo ha fortemente voluto e sostenuto. –

C’è stata una grande disponibilità delle più importanti e prestigiose aziende locali ad accogliere i nostri giovani studenti alla loro prima diretta esperienza di lavoro. A tutti gli imprenditori e ai tutor d’azienda che hanno seguito passo passo le attività dei nostri ragazzi è dovuto un sincero ringraziamento per la loro disponibilità e collaborazione con il nostro Istituto”. Queste sono le aziende che collaborano con l’Istituto Superiore di Umbertide e che, grazie ad una convenzione sottoscritta tra le parti, hanno aperto le loro porte agli studenti: Metalmeccanica Tiberina s.r.l, Piana Gherardo s.r.l., Overmek s.r.l., S.M.R.E. s.p.a., Modulo s.r.l.,TLF s.r.l., Proma s.p.a., Termovana Ecological Heathing s.r.l., ITAT progetto Klima (Umbertide), Umbra Meccanica s.r.l., Bimal Testing Machines s.p.a. (Perugia), FAIST Componenti s.p.ae, Aries s.r.l. (Montone) e Sunerg Solar s.r.l. (Città di Castello).

E’ importante ricordare che le linee guida più recenti e innovative che riguardano i rapporti tra scuola e lavoro affidano un ruolo centrale alla possibilità per gli alunni di realizzare esperienze dirette in azienda con percorsi personalizzati e coprogettati tra la scuola e le imprese.
“Ecco perché abbiamo progettato già all’inizio dell’anno scolastico questo percorso di alternanza scuola-lavoro per gli alunni della 3A e 3B ITI che sarà consolidato nei prossimi due anni in collaborazione con le imprese. – hanno spiegato i docenti Fioravanti e Scarscelli, responsabili del Progetto Scuola-Lavoro – Ai nostri alunni vogliamo assicurare, oltre ad un’elevata qualità della preparazione di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Tutte le attività svolte in azienda sono definite e progettate dai docenti della scuola in stretta collaborazione con i tutor aziendali, che insieme programmano le attività da svolgere, concordano le modalità di accertamento e di riconoscimento delle competenze sviluppate a scuola e in azienda”. Un’eccellente opportunità per gli studenti che hanno la possibilità di accrescere le proprie conoscenze sul contesto socio- economico del loro territorio e sulle opportunità di lavoro nei diversi ambiti produttivi, oltre ad avere occasioni concrete per acquisire, verificare e consolidare le proprie competenze e di relazionarsi con reali ambienti di lavoro. Alla fine del percorso di alternanza Scuola-Lavoro è prevista la valutazione delle competenze acquisite da ciascun alunno tramite schede di valutazione da parte dell’azienda ospitante, da parte dei docenti del Consiglio di classe e un’autovalutazione da parte dell’allievo stesso.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*