Umbertide, selezionati i nomi dei finalisti del Premio Rometti

Sono stati selezionati i finalisti del Premio Rometti, il concorso promosso dalle Ceramiche Rometti con il patrocinio del Comune di Umbertide e il contributo di Aimet – Azienda intercomunale metano ed energie del territorio, che, per il terzo anno consecutivo, intende promuovere l’innovazione e l’originalità nel campo dell’arte ceramica. Sono stati ben 54 i progetti che hanno partecipato al concorso, che prevedeva l’ideazione di un esemplare di art design ispirato alla tradizione ceramica Rometti in grado di coniugare l’opera d’arte in senso stretto con la funzionalità dell’oggetto.

Con l’istituzione del premio la manifattura umbertidese intende infatti confermare la centralità della collaborazione con i giovani e incoraggiare sperimentazioni formali dal carattere originale e innovativo, seguendo i temi legati all’art design già da tempo intrapresi con le recenti linee di prodotti per l’arredamento. E’ per questo che al concorso sono stati invitati a partecipare i più prestigiosi istituti di design e accademie di belle arti italiani e stranieri e nello specifico il Cad – College of Advertising and Design di Bruxelles, l’Università di Washington, l’Accademia delle Belle Arti Brera di Milano, l’Accademia delle Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, lo Ied – Istituto Europeo di Design di Milano, lo Ied – Istituto Europeo di Design di Venezia, l’Iid – Istituto Italiano di Design di Perugia e la Rufa – Rome Institute of Fine Arts di Roma.

Alla giuria è spettato il difficile compito di valutare e selezionare i progetti; alla fine sono stati sei gli studenti finalisti che nel mese di luglio parteciperanno ad uno stage di due settimane presso la manifattura umbertidese dove avranno la possibilità di realizzare il loro progetto e di conoscere più da vicino le tecniche di lavorazione delle ceramica. Tra tutti i progetti realizzati saranno poi selezionati i primi tre classificati, a cui verranno assegnati premi in denaro in occasione della cerimonia conclusiva che si terrà nel mese di settembre.

Tutte le creazioni eseguite durante lo stage potranno entrare in produzione con un contratto di royalty sulle vendite pari al 5% del fatturato. Le opere diventeranno poi di proprietà del Comune di Umbertide e saranno esposte nella Galleria Rometti.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*