
Umbertide, presentato seminario “L’arte della parola, del parlare, del ben dire”
Le lezioni prenderanno il via il 12 febbraio e si terranno in orario pomeridiano, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
E’ stato presentato presso l’Istituto d’istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” il seminario “L’arte della parola, del parlare, del ben dire”, finalizzato all’apprendimento delle tecniche di logica formale ed informale e della retorica.
Alla presentazione sono intervenuti la dirigente scolastica dell’Istituto Franca Burzigotti, il sindaco Marco Locchi, l’on. Giampiero Giulietti e il dott. Brando Fanelli della società Pass Work di Perugia, che terrà il corso.
“L’iniziativa nasce nello spirito della legge nazionale sulla Buona scuola e mira ad insegnare ai docenti a migliorare il loro insegnamento verso gli studenti – ha affermato il dott. Fanelli – Si tratta di 13 lezioni incentrate sulla retorica e l’arte del parlare, al fine di imparare a comunicare con il nostro interlocutore, a commuoverlo, a convincerlo, a mettergli in testa delle idee, ma anche a farsi capire e a capirlo”.
“Il nostro obbiettivo è quello di formare i nostri docenti per migliorare la qualità della formazione dei ragazzi – ha aggiunto la prof.ssa Burzigotti – Questo seminario nasce come risposta ai bisogni formativi emersi dal collegio docenti al fine di potenziare le nostre capacità linguistiche, logiche, retoriche e dialettiche”.
“Il seminario conferma ancora una volta la vivacità dell’istituto “Leonardo da Vinci”, sempre attento all’innovazione e alla formazione di insegnanti e studenti – ha affermato il sindaco Locchi – Le lezioni non saranno rivolte solo ai docenti ma a tutti i cittadini interessati a migliorare le proprie capacità dialettiche che vi potranno partecipare gratuitamente grazie alla collaborazione tra il Comune, la scuola e il dott. Fanelli”.
“Grazie alla legge sulla Buona scuola approvata dal Parlamento è stata potenziata fortemente la didattica, sia dal punto di vista quantitativo, attraverso le assunzioni di personale docente, che dal punto di vista qualitativo, destinando risorse per la formazione degli insegnanti a beneficio degli studenti”.
Le lezioni prenderanno il via il 12 febbraio e si terranno in orario pomeridiano, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. L’iniziativa sarà presentata anche al pubblico nazionale in una conferenza stampa che si terrà presso la Camera dei Deputati mercoledì 3 febbraio alle ore 16.
Commenta per primo