
Nonostante la cultura sia il settore dove in tempi di crisi si concentrano maggiormente i tagli, il Comune di Umbertide ha deciso di andare controcorrente e di potenziare la biblioteca comunale, ampliando l’orario di apertura al pubblico e i servizi offerti agli utenti, attraverso un processo di riorganizzazione della struttura e di adeguamento del personale addetto.
E’ entrato infatti in vigore da questa settimana il nuovo orario di accesso al pubblico della biblioteca che, sia in estate che in inverno, sarà aperta tutti i giorni, mattina e pomeriggio (il sabato solo la mattina), offrendo quindi un servizio più puntuale e rispondente alle esigenze degli utenti. Rispetto all’orario precedente, la biblioteca sarà fruibile per due ore in più al giorno visto che l’apertura al mattino è stata anticipata di un’ora (8.30 – 13), e la chiusura al pomeriggio è stata posticipata alle 19,15 (15.15 – 19.15).
“Le biblioteche di oggi sono molto diverse da quelle di ieri perché devono sapersi rivolgere a pubblici differenziati per età, cultura ed ora anche nazionalità, dare risposte ad esigenze informative e conoscitive variegate e garantire diverse modalità di fruizione e di conseguenza devono dotarsi e mettere a disposizione documenti eterogenei ed offrire servizi di vario tipo, che non sono più solo quelli tradizionali, ma che utilizzano le nuove tecnologie – ha affermato l’assessore alla Cultura Raffaela Violini – Questo ha significato ripensare tecniche, modelli organizzativi ed orari di lavoro, partendo dai bisogni e dalle esigenze dei cittadini, che con la loro positiva collaborazione hanno contribuito a questo processo di rinnovamento della biblioteca comunale e ai quali va il mio ringraziamento.
La biblioteca non deve stancarsi di sperimentare, di riflettere sui propri risultati, di cambiare se stessa nel senso di essere il più possibile attenta ed amichevole nei confronti dell’utenza; in tal senso quindi, l’obbiettivo e l’ambizione a cui questa Amministrazione vuole tendere con questa nuova riorganizzazione, che è solo l’inizio di un percorso, è che la biblioteca, oltre che un ‘servizio pubblico’, diventi sempre più un ‘servizio al pubblico’, cercando di essere sempre più di supporto all’istruzione, di costituire la porta di accesso alla rete globale dell’informazione, di favorire la crescita individuale, di potenziare se stessa quale centro di informazione e documentazione sulla storia e sul territorio”.
Oggi la biblioteca comunale offre numerosi servizi che non si esauriscono con la consultazione di libri, dal momento che è attivo anche il servizio di prestito interbibliotecario e intersistemico (dal 2007 la biblioteca di Umbertide è in rete sia con le altre biblioteche dell’Umbria che con le biblioteche italiane attraverso il Sevizio Bibliotecario Nazionale). Ad essere mutate sono inoltre anche le modalità di fruizione della biblioteca che oggi offre agli utenti la possibilità di utilizzo delle moderne tecnologie attraverso postazioni internet e accesso alla rete wi-fi.
Quasi la metà degli utenti abituali della biblioteca di Umbertide è infatti costituita da studenti universitari che si recano in biblioteca per studiare, supportati anche dalle nuove tecnologie; nel 2014 sono stati ben 3.143 gli accessi alla biblioteca comunale e di questi ben 1.530 (oltre il 48%) erano giovani tra i 18 e i 25 anni di età. Buoni anche i numeri dei prestiti effettuati, che nel 2014 hanno superato le 1.000 unità e che hanno riguardato un’utenza piuttosto eterogenea sia per fasce di età che per interessi.
Oltre alla biblioteca comunale, è inoltre possibile accedere al servizio dell’archivio storico, aperto su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 12.
Commenta per primo