
“Il 2014 è stato un anno caratterizzato da una serie di riconoscimenti che l’Amministrazione Comunale ha ricevuto per l’alta percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti raggiunta e per il 2015 intendiamo proseguire su questa strada anche attraverso l’adozione di un sistema di tariffazione più equo secondo cui chi produce più rifiuti, più paga”. E’ quanto dichiarato dal vicesindaco con delega all’Ambiente, alle Pari Opportunità e alla Protezione Civile Maria Chiara Ferrazzano in occasione della conferenza stampa di fine anno.
“Lo scorso luglio Umbertide è stata premiata a Roma da Legambiente come ‘Comune riciclone’ e successivamente abbiamo ottenuto un riconoscimento dalla Regione Umbria per aver raggiunto, e abbondantemente superato, il 65% di raccolta differenziata che, per il 2014, si attesta intorno al 72%. – ha spiegato il vicesindaco Ferrazzano – Tali dati danno conferma del buon lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale e dalla società che gestisce il sevizio di raccolta differenziata dei rifiuti, Gesenu, ma anche e soprattutto dell’impegno degli umbertidesi che si dimostrano sempre molto attenti e puntuali non solo nel differenziare i rifiuti ma anche nel limitare la produzione degli stessi. In questo senso lo scorso ottobre abbiamo inaugurato la seconda fontana di acqua pubblica, che consente un importante risparmio, oltre che economico per le tasche dei cittadini, anche ambientale in termini di minor utilizzo di bottiglie di plastica. Sempre in campo ambientale, nel 2015 procederemo con l’applicazione del Piano energetico ambientale comunale (Peac) che consentirà all’Amministrazione di mettere in campo iniziative volte alla riduzione dei consumi energetici e ad un utilizzo sempre più massiccio di fonti di energia rinnovabili. In questo senso verrà anche avviato un progetto per l’ottimizzazione del rapporto tra costi e consumi per quanto riguarda la pubblica illuminazione. Inoltre si lavorerà per elaborare un piano finalizzato a tutelare ulteriormente la salute dei cittadini, con particolare riferimento al problema della presenza di amianto nel nostro territorio, mentre è già stato approvato dal consiglio comunale un ordine del giorno che impegna la Giunta ad attivarsi presso gli Enti competenti per la delocalizzazione dell’impianto di compostaggio di Pietramelina, rispondendo così alle esigenze espresse dalla popolazione di Pierantonio.
Per quanto riguarda la delega alle Pari Opportunità, – ha proseguito il vicesindaco Ferrazzano – con l’insediamento del nuovo consiglio comunale si è provveduto all’istituzione delle nuova Commissione Pari Opportunità che è stata allargata a 21 membri per rispondere alle tante richieste di partecipazione espresse dalla società civile. Sono certa che la nuova Commissione, presieduta dall’avv. Stefania Bagnini, saprà traguardare obbiettivi importanti, attingendo alle numerose professionalità e competenze dei suoi membri.
In merito alla Protezione Civile, verrà inaugurato entro la metà di febbraio il Centro operativo comunale, sede della Prociv di Umbertide, oggetto di un importante intervento di miglioramento sismico reso possibile grazie ad un finanziamento a valere sui fondi del Dipartimento della Protezione civile nazionale. Dal 1997 il Gruppo di Protezione civile costituisce un presidio importante per il territorio di Umbertide, sia per quanto riguarda la prestazione di servizio durante lo svolgimento di manifestazioni che per le attività di prevenzione e tale intervento consentirà di potenziare ulteriormente i servizi offerti alla città.
Nell’ottica della prevenzione infine lo scorso ottobre il Comune ha partecipato all’esercitazione intercomunale di Protezione Civile promossa dal Servizio regionale della Prociv che ha permesso di testare sul campo il piano comunale di Protezione civile, evidenziandone punti di forza e di debolezza. Tra i punti di debolezza è emersa la necessità di individuare dei referenti nelle frazioni del territorio comunale, pertanto nelle prossime settimane provvederemo a concretizzare questo obbiettivo”.
Commenta per primo