Umbertide Cambia: no sul rendiconto 2014

Al via l'Associazione Distretto del Cibo Appennino e Tevere
Al via l'Associazione Distretto del Cibo Appennino e Tevere

da Umbertide Cambia
“Per coerenza e convintamente votiamo contro il rendiconto 2014 presentato dall’Amministrazione comunale, perché non fa altro che confermare e sancire i limiti politici e le criticità finanziarie che Umbertide cambia ha evidenziato in sede di approvazione del bilancio di previsione”. Questa la conclusione che Stefano Conti, consigliere comunale di Umbertide cambia ha espresso dopo aver esposto una dettagliata analisi del documento contabile consuntivo.

“Il rendiconto 2014 – ha spiegato Conti – rivela una gestione del bilancio che, attraverso il contenimento della spesa corrente, ha cercato di riequilibrare in parte gli elementi di difficoltà finanziaria derivanti dai tagli imposti dal governo, ma ancor di più dalle gestioni precedenti, che hanno prodotto scelte costose intempestive, inopportune ed in alcuni casi inutili. Ma l’inversione di tendenza è ancora parziale e insufficiente”.

“L’ente – ha aggiunto il consigliere del movimento civico – non è in dissesto finanziario, né strutturalmente deficitario, ma non sta bene. Avrebbe bisogno di una forte cura ricostituente, di qualche antibiotico e di una buona riabilitazione, che dovrà essere proposta in occasione della redazione del bilancio di previsione 2015”.

Conti ha analizzato le principali criticità che emergono da una attenta lettura dei documenti contabili, in particolare il costante e notevole ricorso all’anticipazione di cassa, improprio e costoso, l’ammontare dei residui passivi ed attivi, che necessitano di una ulteriore ed attenta operazione di riaccertamento, le somme eccessivamente alte individuate rispetto alle attività di recupero dell’evasione, che servono per far quadrare il bilancio ma non possono essere realisticamente incassate nei tempi previsti”.

“E’ un bilancio – ha concluso Stefano Conti – che presenta un avanzo di amministrazione di difficilissimo utilizzo, data la sua composizione, ed un conto economico che presenta un risultato della gestione operativa negativo, dato che deve far riflettere soprattutto in relazione alla impostazione riformata della nuova gestione finanziaria ed economica”.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*