Umbertide, 25 Aprile, il programma delle celebrazioni

Umbertide si appresta a commemorare il 25 aprile, data dalla doppia ricorrenza per il comune altotiberino perché, oltre ad essere il 70esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista, è anche il giorno in cui si ricordano le vittime del bombardamento di Borgo San Giovanni, avvenuto il 25 aprile di 71 anni fa, che causò 70 morti.

Come sempre piazza XXV Aprile, su cui un tempo sorgevano le case di borgo San Giovanni distrutte dalle bombe sganciate la mattina del 25 aprile del 1944 dai cacciabombardieri Alleati nel tentativo di distruggere il ponte sul fiume Tevere, sarà il centro nevralgico delle celebrazioni che prenderanno il via, sabato 25 aprile alle ore 9.30 con la santa messa concelebrata dal vescovo mons. Mario Ceccobelli insieme ai parroci di Umbertide.

Alla cerimonia religiosa, seguirà, alle ore 10.30, la cerimonia civile dal titolo “Dalla dittatura alla Repubblica democratica” che vedrà gli interventi del sindaco Marco Locchi, dell’on. Giampiero Giulietti e del prof. Gian Biagio Furiozzi, docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Perugia. Saranno presenti anche alcuni studenti del Campus “Leonardo Da Vinci” che leggeranno alcuni testi scritti da loro stessi per riflettere sui temi della libertà e della democrazia.

Alle ore 11 prenderà poi il via il corteo che, sulle note della banda musicale “Città di Umbertide” diretta dal maestro Galliano Cerrini, percorrerà le vie della città per depositare corone ai piedi dei monumenti ai caduti.

Le celebrazioni per il 25 Aprile si terranno anche nelle frazioni di Pierantonio e Montecastelli.

A Pierantonio alle ore 11.30 il parroco don Roberto Biagini officerà la santa messa in piazza XXV Aprile con la partecipazione del Coro parrocchiale e a seguire alle ore 12,30, alla presenza del sindaco Marco Locchi, dell’on. Giampiero Giulietti e del consigliere comunale Nicola Orsini, e sulle note della banda musicale cittadina, verrà deposta una corona di alloro al monumento ai caduti.

A Montecastelli le celebrazioni prenderanno il via alle ore 18 con la commemorazione e la deposizione della corona di alloro presso la lapide di Giuseppe Bernardini situata all’incrocio tra via della Chiesa e viale Europa; saranno presenti il sindaco Marco Locchi, l’on. Giampiero Giulietti, il parroco don Graziano Bartolucci, l’assessore comunale Raffaela Violini e il presidente Circolo Arci Montecastelli Sauro Paolucci. Seguirà la deposizione della corona di alloro presso la targa ai Caduti situata all’ingresso della chiesa.

Infine domenica 26 aprile, alle ore 10 presso il Centro socio-culturale San Francesco, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori della XXXIII edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Umbertide XXV Aprile”.

Interverranno il sindaco Marco Locchi, l’assessore comunale alla Cultura Raffaela Violini, l’assessore regionale alla Cultura Fabrizio Bracco, il presidente e il presidente onorario del Centro culturale San Francesco Sergio Bargelli ed Umberto Zoppo, il presidente della commissione giudicatrice Mario Bartocci e Stefano Ragni, docente Conservatorio Università per Stranieri di Perugia. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*