Trekking Urbano a San Giustino, più di 40 i partecipanti

Trekking Urbano a San Giustino, più di 40 i partecipanti
Trekking Urbano a San Giustino, più di 40 i partecipanti

Trekking Urbano a san Giustino, più di 40 i partecipanti.
Sono stati circa una quarantina i partecipanti a San Giustino alla XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, la manifestazione legata quest’anno anche ad Expo’, dedicata alla scoperta dei percorsi e dei gusti di più di cinquanta città italiane che si è svolta lo scorso 31 ottobre.

“L’itinerario di San Giustino ‘La Terra di Plinio – storia, paesaggio e tradizione del cibo ’ che si è svolta sabato scorso ha incontrato il favore dei partecipanti provenienti anche da altre regioni e comuni limitrofi – spiega l’assessore cultura e turismo sangiustinese Milena Crispoltoni – che hanno avuto la possibilità di partecipare ad un’iniziativa dedicata al turismo sostenibile, alla scoperta dei luoghi più suggestivi del nostro territorio, unendo arte, cultura e gusto e prodotti enogastronomici tipici e che ha visto, tra i partecipanti, anche il gruppo CAI di Città di Castello.

Un ringraziamento particolare per la collaborazione per la buona riuscita dell’ evento va all’associazione Nonni Civici, al centro Altomare s.e., alla pro loco di Cospaia, all’ associazione ‘Amici Musei e monumenti ‘Porta dell’Umbria’, alla Soprintendenza, alla Parrocchia e alla Fondazione per il Museo Storico Scientifico del Tabacco.”

Soddisfazione dell’amministrazione comunale per la partecipazione alla manifestazione che si è svolta sabato scorso e promossa anche da un sito web dedicato con le specifiche di tutti i percorsi, che ha messo in rete 51 città italiane e 19 regioni, dal Friuli alla Sicilia passando per l’Umbria appunto con San Giustino.

Partendo dagli scavi archeologici della Villa di Plinio in Tuscis, il percorso di San Giustino ha previsto la visita della seicentesca Villa Magherini Graziani dove ha sede il Museo Archeologico che raccoglie i reperti degli scavi pliniani, ubicata al centro di un parco di 6 ettari con all’interno uno squisito esempio di giardino all’italiana.

Il gruppo si è quindi recato nel centro per la visita al Castello Bufalini, fortilizio del XV secolo, trasformato in dimora signorile dalla famiglia Bufalini, oggi di proprietà del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e per il Turismo.

A seguire c’è stata la visita al Museo Storico Scientifico del Tabacco ed alla Cripta arcipretale. Il percorso si è concluso con l’arrivo e la degustazione di prodotti tipici locali, nel territorio della ex Re- pubblica di Cospaia (1441-1826).

Trekking Urbano

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*