
Tex 3D ad altezza naturale, anteprima alla mostra del fumetto.
Questa mattina, alle ore 11, sotto le logge dello splendido Palazzo Bufalini di Città di Castello, si è assistito ad un “evento” unico per la città tifernate.
L’Associazione Amici del Fumetto, capitanata dal Presidente Gianfranco Bellini, ha presentato alla stampa, come anteprima alla mostra “Tex d’Autore” che aprirà domani le sue porte al pubblico, una statua di Tex a grandezza naturale realizzata in 3D dall’azienda tifernate “Dimension 4”, in particolare dal giovane Andrea Bucci.
La statua è stata creata utilizzando le più innovative tecniche di stampa 3D: un lavoro di una settimana con macchine che hanno lavorato 24 ore su 24. La fase di preparazione ha visto scansionare con uno scanner 3D una statuetta del mitico personaggio dei fumetti per poi consentire alla macchina la creazione separata delle varie parti del corpo che sono state in seguito assemblate e decorate. Le decorazioni con aerografo e le rifiniture sono state curate da Cristina Biagion, titolare di un laboratorio sempre di Città di Castello.
“Quando gli Amici del Fumetto mi hanno contattato per questo lavoro ho subito accettato, anche se non abbiamo mai creato prodotti così grandi, perché già sapevo che il risultato finale sarebbe stato incredibile” afferma Andrea Bucci. “La fedeltà dei particolari è così alta che sono veramente soddisfatto. Può essere un buon veicolo promozionale per la mia azienda, anche se noi lavoriamo prevalentemente nel settore biomedicale”.
L’azienda “Dimension 4” è una realtà giovane ma con alle spalle una forte esperienza nel mondo della stampa 3D. Dal 2006 i settori di competenza che la riguardano sono Design, Progettazione, Ricerca e Additive Manufactoring. La mission aziendale è quella di proporre servizi di ricerca, ideazione, progettazione, realizzazione e produzione diretta mediante stampa 3D.
Per la realizzazione dei progetti si avvale di tecnologie e macchinari all’avanguardia, inoltre tramite sistemi di scansione 3D fornisce un servizio di reverse engineering per il controllo dimensionale o per la digitalizzazione di parti già esistenti.
I settori di interesse sono i più svariati, da oggetti di uso comune a componenti aerospaziali, da accessori di design a protesi biomedicali, dall’automotive alla moda.
In ogni settore si avvale dell’esperienza di personale specializzato come medici, ingegneri e tecnici, inoltre l’azienda collabora con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia per progetti di ricerca.
Commenta per primo