
“A Città di Castello da quest’anno abbiamo due stagioni teatrali: quella di prosa e quella per ragazzi”: così il vicesindaco tifernate Michele Bettarelli presenta il Teatro Ragazzi 2014/2015 che da quest’anno, “acquista la sua autonomia a pieno titolo con una programmazione da novembre a marzo, articolata in nove spettacoli di grande qualità, che valorizzano i talenti e la creatività delle associazioni. Anche quest’anno spazieremo tra eventi collaudatissimi, come i burattini, a nuove produzioni locali”.
“Grazie anche ad un pubblico in costante crescita, la stagione di teatro per i bambini è diventata grande e ormai si muove come un evento se stante nell’attività culturale dell’Amministrazione, in grado di mobilitare dei numeri incredibili.
Questa ragione ci ha spinto ad introdurre per sei dei nove spettacoli in cartellone, due rappresentazioni nello stesso giorno, una prima ed una replica, così da soddisfare la richiesta da parte del pubblico, che spesso, nelle passate edizioni, ha dovuto rinunciare per il tutto esaurito, nonostante il Teatro degli Illuminati abbia una capienza di 350 posti”.
Il cartellone. La stagione si apre con la mini-rassegna Teste di Legno a cura di Politeater, domenica 2, 9 e 23 novembre alle 17.00 all’Auditorium di Sant’Antonio. Secondo appuntamento l’undici gennaio, sempre di domenica, al Teatro degli Illuminati con uno spettacolo alle 15.30 , in replica alle 17.30, insieme a No dimension con “Il gabbiano”, il 18 gennaio Medem propone “Detective da brivido”, il primo febbraio “Quella magica melodia” del Il Castellaccio; il 22 febbraio sarà la volta di Accademia creativa Eso Teatro con “Il prete volante”, il 15 marzo Politheater propone “Storia di Tybo” e il 22 marzo la compagnia Plume Teatro chiuderà la stagione con lo spettacolo “Lalù”.
“Teatro ragazzi si è rivelato un potente strumento di promozione e divulgazione della cultura teatrale che da anni rappresenta un riferimento a misura di famiglia e allo stesso tempo un’occasione qualificata di fruizione cultura le per i bambini” aggiunge Bettarelli “Naturalmente per agevolazione questa funzione abbiano confermato una serie di agevolazioni, grazie anche alla collaborazione delle compagnia, che hanno aderito con entusiasmo alla formula potenziata.
L’obiettivo è di certo accompagnare una generazione attraverso la scoperta della magia del teatro ma insieme rendere le istituzioni culturali un ambiente non estraneo né alla portata di pochi, una percezione collettiva che vorremmo estendere anche alla nuova biblioteca ai cui spazi stiamo lavorando con la medesima impostazione, farne un luogo di ritrovo e di socializzazione, a prescindere dalla consultazione o dal prestito dei volumi”.
Il costo del biglietto è stato confermato a cinque euro con un abbonamento a 24 per sei spettacoli: le compagnie metteranno a disposizione 10 ingressi gratuiti per ogni spettacolo da utilizzare a fini sociali così come l’iniziativa “Il biglietto in sospeso”, che consente a chi non ne ha la possibilità di avere un biglietto gratuito pagato da altri. Tutte le informazioni presso teatro@cdcnet.net
Commenta per primo