Successo per l’Opera a Montone, nonostante il maltempo

Successo per l’Opera a Montone, nonostante il maltempo

Rocche e Ville… all’Opera: musica, talento e forti emozioni

La rassegna “Rocche e Ville… all’Opera” ha debuttato il 2 agosto a Montone, superando le difficoltà meteorologiche che hanno costretto a trasferire il concerto dalla Rocca di Braccio alla Chiesa di San Francesco. Il cambio di sede ha mantenuto inalterata la qualità dell’evento, regalando al pubblico un’esperienza carica di intensità e suggestione.

La serata è stata aperta dall’interpretazione del Concerto K.622 di Mozart da parte del clarinettista Ivano Rondoni, che ha dimostrato una padronanza tecnica e una sensibilità esecutiva in grado di coinvolgere profondamente gli spettatori. A seguire, i cantanti Valentina Piovano (soprano) e Giulio Boschetti (baritono) hanno proposto celebri arie e duetti da “Le nozze di Figaro”, “La bohème” e “Carmen”, spaziando tra differenti atmosfere musicali.

L’ensemble della CorOrchestra, diretto dal Maestro Marco Ferruzzi, ha evidenziato coesione e precisione sonora, contribuendo a rendere l’evento memorabile. Il pubblico ha risposto con applausi calorosi, sottolineando il valore artistico della serata inaugurale. Il trasferimento nella Chiesa di San Francesco si è rivelato strategico, esaltando l’acustica e il fascino delle esibizioni.

La rassegna è proseguita il 5 agosto a Castelvieto di Corciano, dove il Trio Calliope – composto da oboe, corno e pianoforte – ha interpretato un repertorio ispirato alle colonne sonore cinematografiche più amate. Il 6 agosto è previsto a Villa Magherini Graziani di San Giustino il concerto “Invito all’Opera”, con il CorOrchestra Soloist Wind Quintet (Marta Andreoli, Niccolò Emanuele Rossi, Ivano Rondoni, Gabriele Ricci ed Edoardo Filippi), per un’esibizione dedicata ai capolavori operistici.

La settimana musicale si concluderà a Montone venerdì 8 agosto con “KlezmerOpera”, spettacolo ospitato alla Rocca di Braccio. Il concerto fonderà la tradizione ebraica klezmer con celebri pagine dell’opera italiana, offrendo una serata di contaminazioni sonore e sperimentazione. Il costo del biglietto è di 10 euro, con prenotazione consigliata.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*