
Successo per Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana
Successo per Chiostri Acustici – Lo scorso fine settimana si sono conclusi con successo i due eventi umbertidesi del programma Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana, giunto alla sua XI edizione. Sabato sera, nella cripta dell’Abbazia di Montecorona, il pubblico ha assistito alle esibizioni di due giovani musicisti: l’umbertidese Antonio Contadini al violino e il perugino Stefano Coco al violoncello, suonando composizioni di Bach, Paganini, Morricone e San Francesco. Quest’ultimo è stato ricordato con il “Cantico delle Creature” per celebrare gli otto secoli dal ricevimento delle stimmate.
Domenica sera, nella Chiesa di San Francesco nel borgo di Preggio, le luci del tramonto hanno lasciato spazio a due maestri umbertidesi: Gianfranco Contadini al violino e Moreno Piccioloni alla chitarra, che hanno eseguito composizioni di Paganini e Vivaldi.
L’ideatrice di Chiostri Acustici, Catia Cecchetti del Museo Diocesano di Città di Castello, ha espresso soddisfazione per il raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale. La musica ha valorizzato il patrimonio ecclesiastico, attirando un pubblico numeroso nonostante il caldo estivo.
Il presidente del consiglio, Giovanna Monni, ha sottolineato il prestigio della manifestazione per la capacità di mettere in risalto il percorso artistico, devozionale e paesaggistico della Valtiberina, in cui Umbertide spicca per le sue architetture secolari e la tradizione musicale in continuo arricchimento. Monni ha espresso soddisfazione per la risposta del pubblico.
Il sindaco Luca Carizia e il vice sindaco Anna Lisa Mierla hanno confermato la volontà di continuare a collaborare con Catia Cecchetti per potenziare ulteriormente la rassegna, che arricchisce ogni anno il programma culturale dell’estate umbertidese. Carizia ha ricordato con affetto e riconoscenza i parroci Don Renzo Piccioni Pignani dell’Abbazia di Monte Corona e Don Francesco Bastianoni di Preggio, recentemente scomparsi, per il loro servizio e la sensibilità culturale.
Il vice sindaco Mierla ha infine ringraziato i musicisti, Catia Cecchetti per l’impegno profuso e il grafico della manifestazione, Fabrizio Manis, presente durante gli spettacoli.
Commenta per primo