
Successo del Festival “Extraordinari Ri-Tratti Diversi 2024” a Città di Castello
Città di Castello – La seconda edizione del festival “Extraordinari Ri-Tratti Diversi 2024” ha avuto un grande successo, con il Teatro degli Illuminati che ha visto un’affluenza di pubblico tale da riempire ogni posto disponibile e oltre. L’evento, organizzato dall’Oleificio Ranieri con il patrocinio del Comune di Città di Castello, si è svolto ieri sera e ha trasformato il palcoscenico in un elegante salotto artistico-culturale.
Neri Marcorè e Giovanna Zucconi, ospiti d’onore della serata, hanno guidato la manifestazione con le loro performance e dialoghi, mettendo in luce il talento e le storie di vita dei cinque premiati: Stefania Vichi, Lorenzo Alunni, Ludovica Cherubini Scarafoni, Leonardo Salcerini, e Angelica Bistarelli. Ogni premio ha celebrato le eccellenze di questi individui che, con le loro esperienze e realizzazioni, hanno contribuito a dare un volto nuovo e ispirante all’Italia.
Durante la serata, la presentazione impeccabile dei giornalisti Massimo Zangarelli e Silvia Epi è stata arricchita dal supporto tecnico di ArtiBinarie, rappresentati da Alberto Brizzi e Marco Capaccioni. Un elemento distintivo dell’evento è stata la mostra allestita dietro le quinte, che il pubblico ha avuto l’opportunità di visitare in anteprima. La mostra, che presenta una galleria di ritratti realizzati da tre artisti locali, Gloria Bei, Andrea Lensi, e Alessandro Bacchetta, sarà aperta al pubblico fino al 2 ottobre 2024 presso la Pinacoteca Comunale.
Neri Marcorè ha commentato l’evento con entusiasmo, sottolineando il valore del riconoscimento delle eccellenze attraverso le storie personali degli “extraordinari”. La serata ha visto interviste “flash” condotte da Giovanna Zucconi, le quali hanno sottolineato l’eccezionalità e la dedizione dei premiati, i quali sono stati accolti con calorosi applausi.
I premiati hanno rappresentato una varietà di ambiti, dalla danza alla ricerca accademica, fino alla direzione aziendale e alle arti visive:
Stefania Vichi è un’artista affermata con una carriera che spazia dalle esposizioni internazionali alla direzione di performance artistiche. Recentemente ha partecipato a mostre collettive e ha creato opere che esplorano il legame tra arte e contesto sociale.
Lorenzo Alunni, antropologo e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha ricevuto il premio per il suo lavoro nell’ambito dell’antropologia medica e delle dinamiche migratorie contemporanee. La sua ricerca ha avuto un impatto significativo nella comprensione delle crisi ambientali e sociali.
Ludovica Cherubini Scarafoni è una giovane giurista e criminologa che ha dedicato la sua carriera allo studio dell’abolizionismo carcerario e delle politiche di sicurezza sociale. Il suo lavoro ha contribuito a promuovere un dibattito informato su temi cruciali della giustizia penale.
Leonardo Salcerini, attuale Managing Director di Toyota Material Handling Italia, è stato premiato per la sua eccellenza nella gestione aziendale e nella promozione della cultura del lavoro. La sua carriera è caratterizzata da significativi risultati nel settore del Material Handling e nella consulenza manageriale.
Angelica Bistarelli, ballerina e coreografa, ha ricevuto il riconoscimento per il suo contributo al panorama della danza internazionale. Attualmente lavora al Teatro di Dessau e ha arricchito la sua carriera con numerose performance di rilievo in diverse produzioni teatrali.
Raoul e Rachele Ranieri, promotori dell’evento, hanno espresso il loro orgoglio per il successo dell’iniziativa. Hanno sottolineato che il premio è destinato a coloro che, in un mondo frenetico, dimostrano la capacità di superare le difficoltà e di fare la differenza con la loro dedizione e talento.
Il festival, nato nel 2022, ha già ottenuto un notevole riconoscimento e ha visto un’espansione del suo formato artistico-culturale. Il successo della seconda edizione conferma la validità dell’idea e l’efficacia nel legare le storie di vita alle eccellenze artistiche e culturali. Il vice-sindaco Giuseppe Bernicchi e gli assessori Michela Botteghi e Letizia Guerri hanno espresso la loro soddisfazione per l’evento, che ha contribuito a mettere in risalto le qualità uniche dei partecipanti e a promuovere la cultura artistica della città.
Commenta per primo