Stazioni umbre e marchigiane, consegna premio Euroferr a sindaci

Stazioni umbre e marchigiane, consegna premio Euroferr a sindaci

Stazioni umbre e marchigiane, consegna premio Euroferr a sindaci

Come noto, la rete ferroviaria italiana, si estende per circa 20.000 km e comprende impianti classificati come Stazioni o Fermate. Escludendo quelle che fanno capo alle città dei grandi centri urbani (in genere Province e Capoluoghi regionali) che hanno una loro implicita importanza storicamente consolidata proprio nella rete che negli anni si è andata definendo, AEC (Association Europeenne Cheminots) con la collaborazione di UTP/Assoutenti di Milano e ANFG (Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio) ha puntato ad individuare altri impianti che, meno noti ai più, presentano una o più di queste valenze: storica, turistica, archeologica, ambientale (link del testo AEC che descrive le 100 Stazioni italiane selezionate e i loro territori: http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2022/01/EUROFERRedizione-20gen2022.pdf )

Lo scopo di questo Premio “Euroferr” è quindi quello di far conoscere queste peculiarità, specificando cosa da quel luogo è possibile usufruire consentendo agli interessati l’appagamento dei propri interessi culturali o ludici che siano. La denominazione scelta di “Euroferr” e l’attestato d’onore che sarà consegnato ai Sindaci delle Stazioni scelte da AEC e partner, vogliono dare alle stesse l’importanza europea che meritano.

In tale contesto, si comunica che il 25 Giugno 2022 sarà consegnato ai Sindaci delle Stazioni selezionate da AEC e partner, il citato prestigioso riconoscimento “Euroferr” secondo questo programma:

➢ Ore 9.30 Saluto e Allocuzione del Sindaco di Gualdo Tadino, Dott. Massimiliano Presciutti, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino;

➢ Ore 9.45 Breve spiegazione delle Motivazioni del Premio Ferroviario Europeo Euroferr a cura del Consigliere Generale AEC Gen Mario Pietrangeli;

➢ Ore 9.50 brevi saluti dei Vertici AEC (Consigliere Generale: Ing. Gennaro Bernardo e Segretario Regionale AEC Marche – Umbria: Antonio Garruto), Assoutenti Milano (Il Presidente Dottor Massimo Ferrari) e ANFG (il Presidente Fabio Ceccato) presso il citato Teatro;

➢ Ore 10.00, Premiazione e Consegna dei Diplomi ai Sindaci o ai loro Rappresentanti (con fascia tricolore, che naturalmente potranno esporre in breve i piani turistici e ambientali nonché di sviluppo economico dei loro meravigliosi territori e potranno se vogliono far distribuire ai presenti la documentazione storica turistica che ritengono opportuna) e all’Associazione Ferrovia Valle del Metauro (Presidente dottor Carlo Bellagamba di Fano e Ing. Salvatore Vittorio Russo) e al Comitato Mobilità Integrata Marche (Sig. Gabriele Bonaccorsi di Pergola) da parte dei Vertici AEC e UTP/Assoutenti nonché ANFG ;

➢ 11.30 Messa nella Cattedrale di San Benedetto

➢ 13.00 Pranzo in località Valsorda In questa occasione si svolgerà il Raduno dell’Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio – ANFG – Gruppo FABRIANO.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*