Spettacoli, concerti e corso di teatro, presentata la stagione del Teatro dei Riuniti

ottocento in danza

UMBERTIDE – Dodici spettacoli teatrali, tre tributi musicali, un veglione anni Sessanta e, novità di quest’anno, un corso teatrale per bambini e adulti. E’ quanto propone il ricco programma della stagione 2014/2015 del Teatro dei Riuniti presentata dal direttore artistico Achille Roselletti e dal presidente dell’Accademia dei Riuniti Luciano Bettucci insieme al sindaco Marco Locchi e all’assessore alla Cultura Raffaela Violini. Nonostante le poche risorse a disposizione per il settore della cultura, dovute al continuo taglio ai trasferimenti statali, la preziosa collaborazione tra Amministrazione Comunale e Accademia dei Riuniti ha permesso non solo di proporre anche per la stagione 2014/2015 un ricco e variegato cartellone ma addirittura di incrementare il numero degli spettacoli.

“Abbiamo cercato di combattere la crisi mettendo in scena più spettacoli – ha affermato il direttore artistico Roselletti – quest’anno il teatro resterà aperto, tra prove e spettacoli, almeno tre giorni alla settimana, proponendo un cartellone quanto mai variegato che saprà rispondere a tutti i gusti e a tutte le età”. “Per realtà piccole come la nostra – ha affermato l’assessore Violini – avere a disposizione un teatro è una grandissima opportunità che l’Accademia dei Riuniti sa sfruttare al meglio, proponendo un cartellone che riesce sempre ad incontrare il gradimento del pubblico”. “Il teatro è una risorsa unica che dovremo cercare di tenere aperto sempre più spesso – ha aggiunto il sindaco Locchi – ogni anno inoltre l’Accademia dei Riuniti sa proporre qualcosa di nuovo, come i corsi di teatro che sono convinto sapranno portare una ventata di freschezza nella compagnia e magari permetteranno anche di scoprire nuovi talenti”.

La rassegna “Teatro aperto” prenderà il via sabato 15 novembre con la riproposizione di Un palco all’opera, il concerto proposto dal Chorsu Fractae Ebe Igi in occasione della Fratta dell’800 che vedrà salire sul palco 4 solisti e 60 coristi che riproporranno le più belle arie del melodramma e dell’operetta mentre, in attesa del Natale, domenica 14 e lunedì 15 dicembre l’Accademia dei Riuniti metterà in scena il suo spettacolo di successo Il letto ovale per la regia di Achille Roselletti.

Sabato 10 gennaio appuntamento con Varietà di varie…età, spettacolo a cura della compagnia “Quelli che passa il convento” di Lama per celebrare i sessant’anni della Rai tv mentre sabato 17 gennaio sarà la volta del “Teatro delle lune” di Montebelluna con lo spettacolo Il marito di mia figlia.

Sabato 24 gennaio il “Teatro del sorriso” di Ancona proporrà Zizò de Palumbela, mentre sabato 7 febbraio sarà la volta di “Trasimenoteatro” con Il mistero dell’assassino misterioso. Sabato 14 febbraio il teatro lascerà il posto all’oramai tradizionale Veglione Anni Sessanta per proseguire con la stagione di “Teatro Aperto” il 21 febbraio con Il cappello di carta della “Compagnia ad hoc” di Roma che ricorda l’eccidio delle Fosse Ardeatine, e il 28 febbraio con 3 cuori, 2 capanne e… dell’Associazione “Lidabù” di Narni.

Quattro gli appuntamenti anche nel mese di marzo, il 7 con la prima assoluta italiana della compagnia teatrale “I pinguini” di Firenze A come Adolf, il 14 con L’anatra all’arancia messa in scena dal Gad di Trento, il 21 con Napoli milionaria, tributo al grande Eduardo De Filippo a trent’anni dalla sua morte che vedrà salire sul palco ben 28 attori del “Teatro club” di Torre del Greco, il 28 con Il padre della sposa del “Teatro 13” di Norcia. Nel mese di aprile torneranno inoltre i Tributi, tre appuntamenti a cavallo tra concerto e spettacolo dedicati ai grandi della musica. Come sempre, la stagione 2014/2015 si concluderà, in date ancora da definire, con la nuova produzione del l’Accademia dei Riuniti, dal titolo Questione d’affari.

Ma tutta la stagione sarà accompagnata dalla novità dell’anno, i corsi di teatro per bambini e per adulti, promossi in collaborazione con Fonte Maggiore di Perugia, che prederanno il via giovedì 27 novembre. L’appuntamento è ogni giovedì, dalle ore 17 alle ore 19 per i bambini dai 6 ai 10 anni, e dalle ore 20 alle ore 22 per gli adulti. La prima lezione è gratuita; per informazioni e iscrizioni è possibile contattare i numeri 075 5286651 – 075 5289555.

Progetto MuSAE, giovedì 13 novembre al centro Mola Casanova si terrà il Forum della partecipazione. Il Comune di Umbertide, in partenariato con il Comune di Perugia (capofila del Progetto MuSAE), i Comuni di Marsciano e Lisciano Niccone, la Regione Umbria e l’Università di Perugia (Ciriaf), promuove occasioni di dialogo e confronto con la comunità sul tema della Pianificazione energetica ed ambientale del territorio. L’appuntamento è giovedì 13 novembre dalle ore 16 alle ore 19 presso il Centro Mola Casanova con il Forum della partecipazione durante il quale verrà presentato il Progetto Life+11 MuSAE.

Il programma prevede alle ore 16,30 la presentazione dei risultati conseguiti con il progetto MuSAE e del progetto pilota nel Comune di Umbertide con gli interventi del sindaco Marco Locchi e dell’ing. Fabrizio Bonucci dell’Ufficio Lavori Pubblici, approfondimenti sul Piano Energetico Ambientale del Comune di Umbertide a cura dell’ing. Giorgio Baldinelli del CIRIAF – Università di Perugia e l’illustrazione dei lavori che si svolgeranno durante gli incontri del Forum Partecipativo di MuSAE e del programma dell’incontro.

Dalle ore 17 è in programma il lavoro in sotto-gruppi sul tema “Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Umbertide e il Progetto Pilota individuato. Analisi SWOT del Progetto Pilota (punti di forza e debolezza, minacce e opportunità) e valutazione sulle potenziali ricadute per la comunità e il territorio”; alle ore 18 i risultati dei lavori nei sotto-gruppi verranno restituiti in plenaria e alle ore 18,45 si terranno dibattito e conclusioni da parte del Comune di Perugia, capofila del Progetto MuSAE, a cura dell’ing. Gabriele De Micheli.

 

Giovedì 6 novembre open day allo You.spa,

in partenza i laboratori di danza e di fotografia

Giovedì 6 novembre lo spazio giovani You.spa apre le porte per l’Open Day che si terrà a partire dalle ore 16. Youspa è un servizio del Comune di Umbertide con sede presso l’ex scuola media Pascoli aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 16; si tratta di uno spazio creato per i giovani che possono stare insieme ai loro coetanei trascorrendo in maniera costruttiva il proprio tempo libero. In occasione dell’Open Day di giovedì 6 novembre verranno presentate le varie attività che il servizio offre: dallo spazio libero dotato di postazione scacchi, ping-pong, biliardino, air hockey ed angolo lettura allo Student point realizzato in collaborazione con il Gruppo Volontari Umbertide per il recupero scolastico per ragazzi di scuole medie e superiori, passando per la sala prove per gruppi musicali e dj e la sala video ed internet, i vari laboratori e le uscite organizzate in occasione di concerti ed eventi sportivi e culturali.

Tra i laboratori sono di prossima attivazione ci sono il Laboratorio MusicLab Danza e il Laboratorio di fotografia. Il laboratorio di danza prenderà il via giovedì 13 novembre, alle ore 16,30 e prevede un incontro a settimana fino al periodo natalizio, a cura di due ragazze che hanno studiato danza per diversi anni. Da sabato 8 novembre, alle ore 14,30, partirà invece il Laboratorio di fotografia, sempre a cadenza settimanale, in collaborazione con il fotografo Roberto Dominici. Per maggiori informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi a You.spa presso l’ex scuola media Pascoli dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 18 o contattare i seguenti numeri: 349 4080592, 346 5012195 oppure 346 3589756.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*