
Una “camminata lenta” per riscoprire i valori dello stare insieme, della condivisione e del rispetto della natura. Dopo il successo dello scorso anno, torna la seconda edizione di “Slow foot”, organizzata domenica 7 giugno dall’associazione Altotevere senza frontiere in occasione della Giornata mondiale della lentezza.
Un percorso ad anello fra antiche chiese e resti medievali nel territorio di Città di Castello e San Giustino che vedrà come momento centrale la visita della Abbazia di Uselle infra montes. Il tutto accompagnati da Giovanni Cangi, esperto di storia e architettura del territorio altotiberino.
“Slow foot” si lega direttamente alla quinta edizione del Festival della solidarietà, promosso da Altotevere senza frontiere nei giorni 17-18-19 luglio 2015 al parco Ansa del Tevere di Città di Castello e che avrà come tema la condivisione, con lo slogan “Share is care. Sei ciò che condividi”. Gli eventi di avvicinamento al 5° Festival della solidarietà proseguiranno il 12 giugno alla libreria Paci La Tifernate con l’incontro “Storie di fotografia e condivisione”: Dario Antonini del “Collettivo Fotosocial” svelerà in anteprima la mostra fotografica sul tema dell’immigrazione che sarà in esposizione durante la manifestazione di quest’anno.
Il programma della giornata:
ore 8.30 ritrovo alla chiesa di Renzetti (per chi non conosce il posto, ore 8 al parcheggio della discoteca Clover a Lama)
ore 9 partenza della passeggiata
ore 10.30 sosta colazione e visita al sito dell’antica chiesa di San Michele Arcangelo in Cantone
ore 11.30 visita al sito della chiesa di Santa Maria della Neve di Pescio e prosecuzione per punto panoramico
ore 13 sosta per il pranzo
ore 15 visita alla chiesa parrocchiale di San Simone e Giuda in Passano
ore 16.30 visita alla Abbazia benedettina di Uselle e a seguire rientro alle auto
Commenta per primo