
Una bella vittoria: anzi, la vittoria più bella finora ottenuta in B1 dalla Top Quality Group San Giustino, che ha piegato per 3-1 una MtMotori Idea Volley Bologna dal tasso qualitativo senza dubbio elevato e ampiamente meritevole, quindi, della posizione in classifica che occupa. Tre punti di particolare valore sia per la caratura dell’avversaria, sia per il carattere dimostrato dalla formazione di Francesco Brighigna, che nel secondo set e in buona parte del terzo, fino a quando non è entrata in scena Mirka Francia, ha anche vissuto momenti di difficoltà, superati con il gran carattere e con gli opportuni aggiustamenti in difesa. Fra le ospiti, da segnalare la personalità della palleggiatrice Marta Bertolotto e la caratura delle attaccanti Ilaria Dall’Olio, Giulia Rubini e Anna Grizzo.
Idea Volley in campo con la diagonale Bertolotto-Grizzo, con la coppia centrale Gentili-Russo, con a lato la Rubini e la Leonardi e la Severi nelle mansioni di libero. Risponde San Giustino con la Marcacci in regia, la Barneschi opposto, la Ihnatsiuk e la Kus al centro, la Francia e la Mautino alla banda e la Rocchi libero. Nel frattempo, Margherita Rosso ha salutato il gruppo con destinazione Orvieto. Un minuto di silenzio per ricordare i tragici fatti di Parigi (le giocatrici biancazzurre si sono presentate ciascuna con una matita in mano) e poi il via, che per la Top Quality Group non potrebbe essere migliore: 5-0 d’acchito, favorito da un paio di errori in attacco delle felsinee, che colgono il primo punto su un errore in battuta della Ihnatsiuk, ma ben presto i colpi a segno della Francia e della Barneschi, più gli ace della Kus e della Ihnatsiuk, fanno progressivamente salire il vantaggio delle locali, che vanno al secondo time-out tecnico sul 16-8. Qualche leggera sbavatura in ricezione (fondamentale positivo nella circostanza) per San Giustino aiuta la Idea Volley a stare in piedi: una schiacciata a rete della Francia e la successiva della Barneschi fuori campo riportano il parziale sul 16-12 e allora Brighigna è costretto al time-out. Un’invasione permette alle ospiti di accorciare ulteriormente le distanze fino al “mani fuori” della Francia e ai successivi due della Barneschi.
Un muro sulla pipe della Francia riporta ancora sotto (19-17) l’Idea Volley, che arriva a -1 sulla conclusione della Russo. Nel momento più difficile, però, le padrone di casa si ricompongono e riprendono il via, favorite anche da una schiacciata della Rubini finita fuori, sulla quale la panchina bolognese aveva invocato il tocco. Un clamoroso errore della Russo in battuta e una invasione portano sul 24-21 San Giustino, che viene pizzicato in difesa sui precisi attacchi delle avversarie, anche se alla fine a chiudere sul 25-22 è un “mani fuori” della Barneschi.
Decisamente migliore la partenza della Idea Volley nel secondo set: gli attacchi fuori della Kus e della Barneschi portano le bolognesi sul 5-2, poi un ace della Dall’Olio e una battuta lunga della Kus portano le squadre al primo time-out tecnico sull’8-4 per la formazione di Zaccherini. La Top Quality Group non è precisa nell’impostazione del gioco e solo la Ihnatsiuk con una fast e un muro tampona l’impeto della Idea Volley, che riesce a tenere le 4 lunghezze di vantaggio e ad arrivare a +6 (15-9) con una pipe della Grizzo al termine di un lungo scambio e a garantirsi il 16-9 con una parallela fuori bersaglio della Barneschi. Le emiliane non si fermano: una doppia in palleggio fischiata alla Francia le porta sul 18-10 e a quel punto anche altri errori accelerano il cammino della Idea Volley verso la vittoria del set, decretata da un attacco della Dall’Olio che firma il 25-14 finale.
A inizio terzo set, nel quale il carattere viene più che mai a galla, Brighigna conferma a lato la Escher, entrata poco prima al posto della Mautino. Locali bene fino al 3 pari, grazie alla Francia: un muro della Dall’Olio sulla Barneschi e un attacco sull’asticella della Escher orientano l’ago della bilancia dalla parte della Idea Volley, che ringrazia per i tanti errori. La pipe a rete della Francia consegna a Bologna l’8-3 al primo time-out tecnico.
La ricezione va incontro all’unico sbandamento del match e la fuga sul 10-3 è interrotta da un diagonale vincente della Escher. Sul 6-12, reazione con una fast e un muro della Ihnatsiuk, più un ace della Escher e si va sul 9-12, ma quando la situazione è di 11-15 si mette in moto Mirka Francia, che con i suoi colpi riduce le distanze fino al 14-15 e poi un errore della Bertolotto riporta il set in parità e una schiacciata sui 3 metri della Francia produce il sorpasso (16-15) al time-out tecnico.
L’impasse di San Giustino è superato: un “mani fuori” della Escher e un ace della Kus sembrano dare il via alla Top Quality Group, che va sul 21-18 dopo un diagonale out della Dall’Olio, ma la replica di Bologna è immediata: dentro la Rubini e la Leonardi e due muri sulla Ihnatsiuk e un ace della Leonardi ribaltano sul 21-23, prima che la Francia riporti il tutto in parità. Nel frattempo, rientro della Mautino per la Escher. Il finale è emozionante: Mirka Francia firma la parità (23-23) e poi replica di persona a ogni colpo fino a quando non piazza il muro del 27-26 sulla Rubini; l’altro muro della Kus chiude sul 28-26 una frazione nella quale il carattere delle padrone di casa è stato determinante.
Nel quarto set, San Giustino cavalca ancora l’onda del vantaggio ritrovato e piazza un ace con la Ihnatsiuk, ma Bologna non si scompone e dall’1-3 passa al 5-3, con Brighigna che toglie la Barneschi per inserire la Escher nel ruolo di opposto. L’Idea Volley tiene il doppio vantaggio e Bruna Mautino tiene in questo frangente in piedi le biancazzurre, che comunque gestiscono abbastanza bene i cambi palla fino al 12 pari sul diagonale lungo della Rubini. La stessa difesa si è aggiustata e soprattutto non ci sono più buchi sui quali le avversarie vanno a nozze sui pallonetti, perché anche le coperture cominciano a funzionare.
Un attacco vincente della Mautino produce il vantaggio sul 14-13 seguito dall’ace della Kus (15-13) e da un “mani fuori” ancora della Mautino (16-13), che trova il modo anche di piazzare un ace, con successiva fast della Ihnatsiuk che frutta il 20-16. La Grizzo piazza un pipe con l’ausilio del nastro ma la Francia fa 21-18, prima dei due errori della Escher e del successivo rientro della Barneschi, che assieme alla Francia trascinano la squadra dal 21 pari verso l’allungo decisivo, con l’attacco fuori della Grizzo per il 25-21 che manda in visibilio il Pala Volley. San Giustino prende bottino pieno e sale di un altro gradino: ora è settimo.
La soddisfazione è palese sul volto di Francesco Brighigna, tecnico della Top Quality Group San Giustino, mentre la squadra è sommersa dagli abbracci per questa vittoria che ha infiammato il Pala Volley. “Il Bologna è una squadra di alta classifica con tanta qualità – commenta il coach biancazzurro – per cui questi tre punti sono importanti anche per la sicurezza che trasmettono al gruppo.
Abbiamo avuto una parentesi difficile dalla fine del primo set fino a oltre la metà del terzo e le ragazze sono state brave a reagire con compattezza e carattere”. Quale il dato positivo della partita? “La ricezione: ha funzionato anche quando l’attacco sbagliava, poi il muro e la difesa hanno fatto il resto. A livello di individualità, sottolineo l’ottimo quarto set di Bruna Mautino: anche lei ha fatto la differenza”.
TOP QUALITY GROUP SAN GIUSTINO – MTMOTORI IDEA VOLLEY BOLOGNA 3-1
(25-22, 14-25, 28-26, 25-21)
TOP QUALITY GROUP SAN GIUSTINO: Rocchi (L) ricez. 75%, Ihnatsiuk 13, Marcacci 2, Kus 9, Mautino 10, Escher 4, Barneschi 8, Francia 22. Non entrate: Ceppitelli, Fabbri, Izzi. All. Francesco Brighigna e Marco Morani.
MT MOTORI IDEA VOLLEY BOLOGNA: Alikhani, Dall’Olio 16, Severi (L) ricez. 58%, Russo 7, Mazzini, Rubini 11, Gentili 4, Leonardi 1, Bertolotto 3, Grizzo 17. Non entrate: Quattrini, Novi, Rapisarda. All. Giorgio Zaccherini e Alessandro Orefice.
Arbitri: Luca Russo di Siena e Marina Bucci di Livorno.
SAN GIUSTINO: battute sbagliate 9, ace 7, muri 10, ricezione 57% (36% perfetta), attacco 34%.
BOLOGNA: battute sbagliate 8, ace 6, muri 8, ricezione 48% (27% perfetta), attacco 33%.
Durata set: 28’, 24’, 35’ e 30’, per un totale di un’ora e 57’.
Commenta per primo