
L’Assessorato alla Cultura del Comune di San Giustino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, l’Associazione di volontariato “Amici dei Musei e dei Monumenti – Porta dell’Umbria” e i patrocini degli Archivi Emilio Greco di Roma e dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici, inaugurerà alle ore 17.00 di venerdì 31 ottobre 2014 una mostra dal titolo Dell’antica voce.
Emilio Greco Medaglista. Ideato e curato da Roberto Ganganelli, il percorso espositivo allestito nella Sala dei Ritratti del Castello Bufalini propone la più ampia e completa collezione esistente di monete, medaglie, placchette ed opere filateliche firmate del grande maestro del classicismo moderno nato a Catania nel 1913, scomparso a Roma nel 1995 e considerato uno dei massimi artisti italiani del XX secolo. La mostra approda a San Giustino dopo essere stata allestita con positivi riscontri di pubblico e critica ad Assisi, a Vicenza e a Lucca. Oltre centocinquanta opere testimoniano una parte della produzione dell’artista siciliano che, iniziata nell’immediato secondo dopoguerra, si protrasse fino alla fine della lunga carriera di Greco, nei primi anni Novanta.
Si tratta della produzione seriale, celebrativa, fatta di medaglie coniata e fusioni d’arte e legata ad importanti committenti istituzionali come la Santa Sede, la Camera dei Deputati e il Comune di Roma, ma anche a realtà private come le Assicurazioni Generali o la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, senza contare la celeberrima medaglia per le Olimpiadi di Roma 1960 voluta dal Coni o quelle con i ritratti di Dante, Ariosto e Petrarca, nonché una serie di armoniose anatomie femminili pervase di una sensualità affascinante e senza tempo. Attraverso i filoni del sacro, degli anniversari, dei ritratti e delle allegorie, la mostra – che rimarrà aperta, fino al 16 novembre prossimo nella Sala dei Ritratti del Castello Bufalini di San Giustino – conduce i visitatori alla scoperta di uno dei massimi esponenti dell’arte italiana del XX secolo attraverso le affascinanti declinazioni della moneta, della medaglia d’arte e del francobollo.
In occasione dell’inaugurazione, il curatore della mostra terrà una conferenza alle ore 17.00 presso il Museo del Tabacco di San Giustino con successiva visita guidata alla mostra per tutti i presenti. Roberto Ganganelli è giornalista pubblicista – direttore responsabile de “Il giornale della numismatica” per il gruppo Bolaffi di Torino – e perito numismatico della Camera di Commercio di Perugia. Ha al suo attivo numerosi volumi e monografie su monete, medaglie e banconote, è membro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici, socio ordinario della Società Numismatica Italiane e socio onorario dell’Accademia “Pietro Giampaoli” per la Medaglia d’Arte.
Fa parte della Consulta Numismatica dello Stato della Città del Vaticano e collabora con fondazioni, musei ed istituzioni pubbliche. Orari di apertura: sabato, domenica e festivi | mattina 10.00-13.00 | pomeriggio 14.30-17.30. Il venerdì è riservato solo su richiesta (gestita dall’associazione) a scuole e aziende con i seguenti orari: mattina 10.00- 12.00 (scuole) | pomeriggio 15.30-17.30 (aziende). Per informazioni: Associazione di volontariato “Amici dei Musei e dei Monumenti – Porta dell’Umbria” tel/fax 075.8569599 | cell. 338.2394763 | web www.amicideimuseisangiustino.it – mail amicimuseisg@pgcesvol.com
Commenta per primo