
UMBERTIDE – Sono stati oltre 300 gli studenti delle classi quarte e quinte elementari del primo circolo didattico di Umbertide e del secondo di Spoleto che venerdì mattina, presso lo stadio Morandi di Umbertide, hanno dato vita alla festa delle scuole, legata al progetto dello sviluppo del rugby promosso dalla Fir (Federazione italiana rugby) nazionale in collaborazione con la Fir Umbria.
Ha aperto l’iniziativa Domenico Ignozza, presidente Coni Umbria, che ha portato i saluti a tutti i ragazzi. Erano presenti anche Egiziano Polenzani, presidente Fir Umbria, Pier Giacomo Tosti, assessore allo sport del Comune di Umbertide, e Mario Modestini, dirigente scolastico del primo circolo didattico di Umbertide. Il numero uno del rugby regionale ha consegnato al rappresentante dell’amministrazione comunale la targa e la cravatta della Fir. La cravatta è stata donata anche al dirigente scolastico Mario Modestini.
Subito dopo i ragazzi hanno dato vita ad una serie di partite di rugby, dirette dagli arbitri del comitato umbro, sotto lo sguardo attento dei tecnici regionali della Fir: Fabrizio Fastellini, responsabile insieme a Stefano Cardinali del progetto con le scuole, Paola Ignozza, Fabio Turchi e Paolo Caprini, che si occupano in prima persona del progetto di Umbertide. Dopo due ore di gare si è svolto il terzo tempo con pizza e bevande per tutti.
A margine della manifestazione è stata presentata anche una nuova società, il Fratta Rugby, che avrà come presidente Sergio Nanni. È già stata affiliata alla Federazione. Questa è la seconda società umbra che nasce in due anni. Il progetto della Fir rivolto alle scuole, infatti, è nato lo scorso anno a Spoleto. Il risultato ottenuto è stato il medesimo. A fine percorso anche a Spoleto è nata una nuova società che promuove il rugby giovanile sul territorio.
Le scuole partecipanti al progetto prenderanno parte alle finali nazionali in programma a Fano il 15 e 16 maggio prossimi, dove saranno presenti anche squadre under 14 e 16, sempre formate da ragazzi delle scuole.
Commenta per primo