Retrò debutta in versione estiva con oltre 120 espositori

Retrò debutta in versione estiva con oltre 120 espositori

Domenica 15 giugno mostra mercato nel cuore della città

Retrò debutta – Si svolgerà domenica 15 giugno la prima edizione estiva di Retrò, la rassegna dedicata ad antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, che vedrà la partecipazione di oltre 120 espositori. La manifestazione si terrà nel centro storico, lungo un itinerario che comprende piazza Matteotti, largo Gildoni, via Mario Angeloni, piazza Fanti, corso Cavour e piazza Gabriotti.

Retrò, attiva ininterrottamente dal 1984, rappresenta una delle più longeve mostre-mercato del settore a livello regionale e nazionale. Con una presenza media nel 2024 di circa 110 operatori per edizione e punte che in alcune date hanno toccato quota 130, la rassegna ha registrato un incremento di partecipazione pari a circa il 20% rispetto agli anni precedenti. Questo dato testimonia un rinnovato interesse sia da parte degli espositori sia del pubblico, consolidando il ruolo della manifestazione nel panorama fieristico del centro Italia.

Alla kermesse parteciperanno operatori provenienti da numerose regioni, tra cui Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia, a conferma del respiro interregionale dell’iniziativa. La varietà merceologica degli espositori spazia dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dai libri ai mobili d’epoca, offrendo ai visitatori un ampio ventaglio di proposte.

Retrò debutta

La nuova edizione di giugno si inserisce all’interno del programma “Estate in città”, che raccoglie gli eventi estivi promossi nel territorio comunale. Per la prima volta, dunque, Retrò apre la stagione estiva con un appuntamento che, pur mantenendo inalterata la propria identità storica, si rinnova nella collocazione stagionale.

La manifestazione si svolgerà all’interno del centro storico, tra strade e piazze caratterizzate da scorci architettonici di grande fascino. L’area della mostra sarà circondata da palazzi rinascimentali di rilievo, come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, sede di esposizioni d’arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, che ospita la Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo, sede della Biblioteca Comunale, e Palazzo Albizzini, sede della Fondazione Burri.

Oltre al patrimonio artistico e culturale, i visitatori avranno la possibilità di apprezzare anche l’offerta gastronomica locale. Numerosi ristoranti del centro proporranno menù legati alla tradizione culinaria tifernate, con un’attenzione particolare al tartufo, presente tutto l’anno e ingrediente simbolo della cucina del territorio.

Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, il Comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che prevede modifiche alla circolazione. Dalle ore 6:00 alle ore 20:00 di domenica 15 giugno sarà vietato il transito a tutti i veicoli a motore, compresi quelli autorizzati, eccetto mezzi di soccorso e forze dell’ordine, su piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere.

Vietata anche la sosta su piazza Fanti e piazza Costa, inclusi i veicoli autorizzati, fatta eccezione per gli espositori che potranno accedere a piazza Costa per le operazioni di carico e scarico. Stesso divieto di sosta sarà applicato a piazza Gabriotti, senza eccezioni.

L’organizzazione è a cura del Comune, attraverso l’Assessorato al Commercio e Turismo, che ha inserito l’appuntamento nel piano delle attività estive. La macchina organizzativa ha coinvolto il personale comunale del settore commercio e la Polizia Locale, chiamata a garantire supporto logistico, controllo del traffico e sicurezza urbana.

Retrò si conferma così una delle manifestazioni più radicate del territorio, in grado di rinnovarsi senza perdere il legame con la propria storia. Nata oltre quarant’anni fa, continua a mantenere alta l’attenzione da parte di collezionisti, curiosi e turisti, anche stranieri, attratti dall’atmosfera retrò e dal contesto artistico della città.

L’edizione estiva del 2025 rappresenta un’ulteriore evoluzione della formula originaria, capace di adattarsi ai mutamenti delle stagioni e del calendario turistico. L’ampliamento della programmazione all’interno del calendario estivo punta a intercettare nuove fasce di pubblico e a stimolare un indotto economico che coinvolge il commercio locale, l’artigianato, la ristorazione e le strutture ricettive.

La collocazione nel cuore del centro storico consente inoltre un’interazione diretta tra la proposta espositiva e il tessuto urbano, favorendo un’esperienza che unisce cultura, mercato, turismo e convivialità.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*