Restyling per il canile di Lerchi: investiti 40 mila euro

Restyling per il canile di Lerchi: investiti 40 mila euro

Lavori su box e verde in attesa dell’acquisto definitivo

CITTÀ DI CASTELLO – Oltre 40 mila euro sono stati stanziati dal Comune di Città di Castello per la manutenzione straordinaria del canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi, in attesa dell’acquisto definitivo della struttura. L’intervento mira a migliorare le condizioni di sicurezza e benessere degli animali ospitati, attraverso un restyling profondo degli spazi e del verde circostante.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Usl Umbria 1, riguarda principalmente i box di stallo dei cani, ormai deteriorati dal tempo e dall’uso. I pannelli sandwich compromessi saranno coperti con pannelli in plexiglass, più sicuri e igienici, mentre saranno sostituiti o messi in sicurezza i montanti e le traverse in ferro, eliminando tutte le parti taglienti.

Saranno inoltre rinnovate le griglie per lo scolo delle acque, non più funzionali, e sono già state eseguite alcune opere preventive alla copertura degli alloggi, grazie all’intervento delle squadre operative comunali. A protezione degli animali dal caldo estivo, tutti gli spazi sono stati schermati con tessuti ombreggianti.

Sul fronte del verde, è già concluso l’intervento di manutenzione sugli alberi e gli arbusti presenti. I cipressi dell’Arizona con apparato radicale marcio sono stati abbattuti, mentre gli altri sono stati potati per ridurre l’altezza della chioma. Gli arbusti, invece, hanno subito potature contenitive.

Parallelamente ai lavori, è in corso l’iter per l’acquisto definitivo del complesso, già concordato con il commissario liquidatore dell’ex Comunità Montana e coperto da uno stanziamento di oltre 90 mila euro a bilancio.

“Il canile di Lerchi è un patrimonio della nostra comunità e dell’intero comprensorio”, ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli. “Per questo il Comune ha scelto di acquistarlo e investire risorse proprie per garantire la continuità del servizio e migliorare le condizioni di vita degli animali. È un dovere morale di una comunità civile come la nostra”.

I lavori dovrebbero concludersi entro settembre, con l’obiettivo di restituire alla città una struttura rinnovata, sicura ed efficiente, gestita quotidianamente con dedizione dai volontari dell’ENPA.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*