Referendum Costituzionale, domenica al voto oltre 30 mila elettori

Saranno 30.492 gli elettori di Città di Castello chiamati al voto in occasione del referendum

Referendum Costituzionale, domenica al voto oltre 30 mila elettori

Referendum Costituzionale, domenica al voto oltre 30 mila elettori CITTA’ DI CASTELLO – Saranno 30.492 gli elettori di Città di Castello chiamati al voto in occasione del referendum di domenica 4 dicembre sul disegno di legge di riforma costituzionale approvato dalla Camera dei Deputati il 12 aprile 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016. Sotto il coordinamento del dirigente del Servizio Demografico Luisella Alberti, il personale del Servizio Elettorale del Comune ha definito con il responsabile Daniela Salacchi il numero esatto dei cittadini aventi diritto che potranno esprimere il proprio parere sul quesito referendario. Dalle ore 7.00 alle ore 23.00 alle urne potranno presentarsi 15.891 donne e 14.601 uomini, tra i quali l’elettore più anziano sarà la “nonna da Guinness dei primati” Luisa Zappitelli, con i suoi 105 anni compiuti a novembre e la partecipazione a tutte le consultazioni dal 1946. Gli elettori ultracentenari aventi diritto al voto saranno in tutto 13.

L’elettore più giovane, invece, sarà un uomo, che compirà 18 anni proprio domenica 4 dicembre e guiderà idealmente il gruppo dei 149 coetanei (70 maschi e 79 femmine) che potranno votare per la prima volta, avendo compiuto la maggiore età dopo le elezioni amministrative del 5 giugno scorso. Si voterà in 54 seggi in tutto il territorio comunale, più due seggi speciali che saranno aperti all’ospedale e alle Opere Pie Riunite Muzi Betti. Il seggio con il maggior numero di aventi diritto al voto sarà il n.38 presso la scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli con 826 elettori, mentre il più piccolo sarà il n.43 a Petrelle, con 210 elettori. Per la temporanea impossibilità di utilizzo degli edifici tradizionalmente adibiti a seggio, gli elettori di Lerchi, Volterrano e Lugnano nelle nuove sedi individuate dalla 1^ Sottocommissione Elettorale Circondariale. Gli elettori che votavano nei seggi n.13 e n.15 presso la scuola elementare di Lerchi potranno esercitare il proprio diritto di voto presso la scuola elementare di Riosecco. Gli elettori del seggio n.42, istituito presso la ex scuola materna di Volterrano, voteranno presso la scuola elementare di Morra, mentre gli elettori del seggio n.44, istituito presso la ex scuola materna sede della Pro Loco di Lugnano, voteranno presso la scuola elementare di Badia Petroia.

REFERENDUM: ORARIO PROLUNGATO DELL’UFFICIO ELETTORALE

Per il referendum costituzionale l’Ufficio Elettorale del Comune prolungherà l’orario di apertura per dare modo ai cittadini di perfezionare gli adempimenti necessari ad esprimere il proprio voto. Domani, sabato 3 dicembre, nella sede di  via XI Settembre sarà osservato un orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.30, mentre presso la delegazione comunale di Trestina l’ufficio sarà a disposizione degli elettori dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Domenica  l’ufficio elettorale del capoluogo resterà aperto al pubblico per tutta la durata delle votazioni, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, mentre a Trestina sarà osservato un orario al pubblico 7.00 – 20.30

REFERENDUM: A DISPOSIZIONE SERVIZI PER SOSTITUZIONE TESSERE, VOTO CON ACCOMPAGNATORE E TRASPORTO AI SEGGI

I cittadini in possesso di una tessera elettorale con spazi esauriti per la certificazione del voto e coloro che ne siano rimasti sprovvisti potranno ritirare un nuovo documento presentandosi presso l’Ufficio Elettorale del Comune. Per gli elettori che abbiano necessità di un accompagnatore per effettuare le operazioni di voto e non dispongano già dell’apposito timbro sulla tessera elettorale,  l’Usl Umbria 1 ha predisposto uno specifico servizio di certificazione.  Nella giornata di domenica 4 dicembre presso il Centro Salute di Città di Castello sarà a disposizione la dottoressa Donatella Spapperi (telefono 342.1738652) dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Per consentire di esercitare il diritto di voto agli elettori anziani o con disabilità che non possano raggiungere autonomamente i seggi, il Comune ha istituito un servizio di trasporto pubblico con automezzo attrezzato, che può essere prenotato nella giornata di domenica 4 dicembre, telefonando al numero 339.7383277 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

REFERENDUM: AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUL SITO WEB DEL COMUNE

I dati sull’affluenza degli elettori ai seggi e le operazioni di scrutinio del referendum potranno essere seguiti in tempo reale domenica 4 dicembre sul sito web del Comune, nel quale sarà aperta una pagina dedicata alla consultazione all’indirizzo http://www2.cdcnet.net/elezioni2016r2/. Durante lo svolgimento del referendum sono previsti tre aggiornamenti sulla partecipazione del corpo elettorale, alle ore 12.00, alle ore 19.00 e alle ore 23.00, a conclusione del voto. A partire dalle ore 23.00 saranno pubblicati i risultati provenienti dai seggi del territorio comunale, di pari passo con lo spoglio delle schede che inizierà subito dopo la chiusura delle urne. Sul sito del Comune è a disposizione anche una pagina dedicata al referendum con tutte le informazioni utili. La pagina è raggiungibile dalla home page del sito web del Comune (http://www.cittadicastello.gov.it/) o cliccando direttamente all’indirizzo http://www.cdcnet.net/pagina758_referendum.html e offre agli elettori la possibilità di consultare il testo del disegno di legge e il quesito referendario, le informazioni utili, le opzioni di voto e i documenti sul referendum.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*