Rassegna Corale “Ebe Igi” a Umbertide il 25 maggio

Rassegna Corale “Ebe Igi” a Umbertide il 25 maggio

La XXI edizione nella chiesa di San Francesco alle 16:15

Domenica 25 maggio, alle ore 16:15, la chiesa di San Francesco a Umbertide ospiterà la ventunesima edizione della Rassegna Corale Nazionale “Città di Umbertide”, appuntamento organizzato dal coro cittadino Chorus Fractae “Ebe Igi”. La manifestazione, tornata alla sua cadenza annuale dopo la pausa forzata dalla pandemia, si inserisce in un calendario ricco di impegni per il gruppo umbertidese, che ha recentemente inaugurato la rassegna “InCanto sulle Vie di Francesco” a Città di Castello e parteciperà a breve ad altri eventi corali.

L’iniziativa prevede l’arrivo in mattinata dei cori ospiti, che potranno conoscere Umbertide prima di un momento conviviale con i padroni di casa. Il pomeriggio sarà poi dedicato all’esecuzione dei brani, con un programma variegato che esplorerà secoli di storia musicale.

Il primo coro ad esibirsi sarà il Jacob Arcadelt di Chiusi, proveniente dalla provincia di Siena e guidato da Barbara Valdambrini. La formazione presenterà un repertorio che spazia dal canto gregoriano a composizioni più recenti, includendo sia musiche sacre che profane. Seguirà una performance congiunta di due gruppi: il Coro Hortae di Orte e gli Amici della Musica di Calvi, uniti sotto la direzione del Maestro Filippo Proietti, che accompagnerà anche al pianoforte. Questa formazione offrirà una panoramica musicale dal XVI secolo fino ai giorni nostri, con prevalenza di brani religiosi, ma anche con incursioni nel repertorio operistico, come il celebre “Coro a bocca chiusa” da Madama Butterfly.

Il Chorus Fractae “Ebe Igi”, diretto da Paolo Fiorucci con Lorenzo Tosi al pianoforte, concluderà le esibizioni individuali. Il coro ospitante proporrà composizioni appartenenti ai periodi barocco, romantico e contemporaneo, confermando il proprio impegno nella valorizzazione della musica corale.

La rassegna si chiuderà con un’esecuzione collettiva che coinvolgerà tutte le formazioni presenti. Questo momento condiviso è ormai tradizione dell’evento, pensato per sottolineare l’importanza dello scambio culturale e dell’unione attraverso il linguaggio della musica.

L’iniziativa gode del sostegno delle istituzioni locali e rappresenta un’occasione di rilievo nel panorama culturale umbertidese. La giornata offrirà al pubblico un percorso musicale attraverso diversi stili e periodi storici, contribuendo alla promozione dell’arte corale e del patrimonio artistico del territorio.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*