
Promuovere l’outdoor education e il benessere sostenibile
Promuovere l’outdoor education – Nel suggestivo contesto della scuola dell’infanzia “M. Monini” di Umbertide, si è tenuto sabato 13 gennaio un importante convegno dal titolo “In ricerca per generare comunità educanti verdi: scuola, università e territorio in dialogo”. L’iniziativa è stata frutto della collaborazione tra la direzione didattica della “Di Vittorio” di Umbertide e la Libera Università di Bolzano, sottolineando l’importanza di una connessione tra istituzioni scolastiche e territorio.
Il progetto, avviato nel 2022 con la collaborazione tra la scuola dell’infanzia “M. Monini” e il laboratorio EdenLab della Libera Università di Bolzano, ha focalizzato la ricerca-azione sulla sperimentazione didattica. L’obiettivo era creare un’aula green e introdurre piante negli spazi interni, comprendendo il valore positivo della natura sul benessere emotivo. Questa iniziativa si collega alla crescente promozione dell’outdoor education, poiché la presenza di spazi verdi nelle scuole offre un rifugio di tranquillità, incoraggiando la serenità e sviluppando una responsabilità ambientale nei bambini.
Il convegno ha visto la partecipazione di esperti, tra cui la dirigente scolastica Raffaella Reali, il dirigente Salvatore Lentini, la dottoressa Giusi Boaretto, la docente Beate Weyland e la docente Lorena Rocca. Le loro presentazioni hanno enfatizzato l’importanza della natura nell’ambiente educativo e la trasformazione degli spazi e delle pratiche didattiche.
La mattinata ha visto interventi che spaziavano dalle esperienze delle scuole adottanti il modello “Senza Zaino” alla presentazione del progetto “Mariniamo la scuola”, che utilizza la vela come strumento pedagogico. La docente Weyland ha illustrato il progetto EdenLab, enfatizzando come l’introduzione delle piante possa migliorare non solo l’aspetto estetico, ma anche gli aspetti sociali ed educativi delle scuole.
Nella seconda parte della giornata, i partecipanti hanno potuto sperimentare attivamente con attività pratiche, tra cui la “Robotica educativa e green”, i “Curricula orizzontali e verticali verdi”, le “Passeggiate sonore” e il laboratorio “Giocare con le piante”.
Il convegno, supportato dagli enti pubblici e privati del territorio umbro, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni educative, territorio e aziende. Testimonianze da Alessia Scarpocchi (Aboca Group), Marika Pecorai (Aboca Museum), Rino Dini (Gonzagarredi Montessori) e Matteo Baldelli (Molini Popolari Riuniti) hanno evidenziato l’importanza dell’azienda nel rispondere alle esigenze del territorio, promuovendo una sinergia efficace con progetti educativi come EdenLab.
In conclusione, il convegno ha delineato una visione chiara e innovativa dell’educazione verde, sottolineando come la connessione con la natura possa trasformare profondamente l’ambiente educativo, promuovendo il benessere e la responsabilità verso il pianeta.
Commenta per primo