Promozione Museale a Città di Castello e Cortona: Unione per Valorizzare il Patrimonio di Signorelli

Protocollo di Intesa per Biglietti Ridotti e Iniziative Culturali con il Nome dell'Artista Rinascimentale

Promozione Museale a Città di Castello e Cortona: Unione per Valorizzare il Patrimonio di Signorelli

Promozione Museale a Città di Castello e Cortona: Unione per Valorizzare il Patrimonio di Signorelli

Oggi, martedì 9 aprile 2024, il Comune di Città di Castello e il Comune di Cortona hanno siglato un protocollo di intesa per promuovere i rispettivi musei, la Pinacoteca comunale e il Museo Accademia Etrusca, nel nome di Luca Signorelli. Nella Sala della Giunta, il sindaco Luca Secondi e il vicesindaco Francesco Attesti hanno formalizzato l’accordo, confermando l’impegno delle due città nel valorizzare il patrimonio culturale condiviso.

Secondi e Attesti hanno illustrato le finalità del protocollo, enfatizzando il successo delle iniziative realizzate in occasione del Cinquecentenario della morte di Luca Signorelli nel 2023. L’intesa mira a coordinare la promozione di itinerari e eventi culturali, offrendo un biglietto ridotto per l’accesso ai musei e pianificando iniziative congiunte per arricchire l’offerta culturale delle due città.

Il progetto ‘La Valle di Signorelli. Umbria e Toscana. 2024’ diventerà un elemento centrale dell’agenda culturale, focalizzandosi sulle strutture museali, gli itinerari e le attività culturali che offriranno ai visitatori esperienze diverse e complete. I musei MAEC di Cortona e Città di Castello proporranno biglietti d’ingresso agevolati, contribuendo così a rendere l’arte e la cultura più accessibili al pubblico.

Il Protocollo prevede anche la realizzazione di progetti culturali per valorizzare le identità territoriali, oltre alle specifiche legate a Luca Signorelli, che hanno il potenziale di coinvolgere e promuovere anche altre eccellenze artistiche della regione. Si punta così a consolidare l’idea di una ‘Valle Museo’, promuovendo una cooperazione culturale tra Umbria e Toscana.

Il sindaco Secondi ha sottolineato l’importanza di ridurre le distanze amministrative e intensificare la collaborazione tra le due città, per sfruttare appieno le potenzialità culturali della valle. Attesti ha concluso ribadendo il ruolo centrale di Luca Signorelli come motore di crescita e attrattività per le comunità di Cortona e Città di Castello, dimostrato anche dal grande successo della mostra dedicata all’artista durante il Cinquecentenario.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*