
Progetto BIBL_YOU: Energia Giovanile Rivitalizza la Biblioteca Carducci
Il progetto BIBL_YOU: giovani energie in biblioteca è stato presentato al pubblico, delineando un nuovo capitolo per la Biblioteca Carducci. Questa iniziativa mira a coinvolgere i giovani tra i 14 e i 35 anni, offrendo una serie di attività che spaziano dall’arte del fumetto alla scoperta dei linguaggi del podcast.
Il progetto, che ha preso il via ad aprile, è stato presentato al pubblico il 9 luglio in una serata-performance presso il cortile coperto di palazzo Mauri. La serata, curata da La Mama Umbria e Beiricordi, ha offerto monologhi, musica, improvvisazioni sonore e sperimentazione multimediale.
Roberta Farinelli, dirigente della cultura del Comune di Spoleto, ha illustrato i contenuti, le ambizioni e gli obiettivi del progetto. Ha sottolineato l’importanza della creatività nel lavoro di sinergia e partnership tra la biblioteca e le associazioni coinvolte, tra cui TEUDE, Il filo rosso, L’uovo di Colombo, La Mama Umbria.
Adriana Garbagnati della MaMa ha introdotto l’evento del cinema solubile, previsto per il prossimo novembre. Questo evento vedrà la partecipazione di 11 giovani artisti che si sfideranno nel realizzare un cortometraggio no budget in 23 ore.
Moreno Orazi dell’associazione Teude ha fornito dettagli sull’allestimento dello spazio della biblioteca dedicato al fumetto e al cinema d’animazione. Ha anticipato che sono previsti incontri sulla cultura del fumetto e sulle tecniche di animazione, e che verranno realizzati due docu-film sulla forma libro e sulla biblioteca.
Elisa Ranucci del Filo Rosso ha parlato dei corsi di fotografia e di clownterapia che si svolgono nei sabati di luglio e agosto. Ha anche menzionato gli incontri formativi denominati “Caffè letterari” che si svolgeranno nel periodo Settembre 2024 – Aprile 2025.
Infine, Matteo Mancini dell’Uovo di Colombo ha raccontato l’esperienza dei podcast che si svolgono ogni settimana il venerdì pomeriggio attraverso una postazione allestita a palazzo Mauri.
Il Comune di Spoleto, che cofinanzia il progetto con 25.000 euro, ha ottenuto 100.000 euro di finanziamento dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Commenta per primo