
Premio letterario ‘Città di Castello’ dal 26 ottobre
Premio letterario ‘Città di Castello’ – La diciottesima edizione del Premio letterario ‘Città di Castello’ si svolgerà dal 26 al 27 ottobre 2024, offrendo un programma ricco di eventi e opportunità di incontro con personalità di spicco del mondo della cultura e delle istituzioni. La manifestazione è promossa dall’Associazione culturale Tracciati Virtuali in collaborazione con la Società Dante Alighieri, la Federazione unitaria italiana scrittori, l’Associazione italiana biblioteche sezione Umbria e la Federazione delle associazioni e dei club per l’Unesco.
Quest’anno il premio ha visto un notevole aumento delle iscrizioni, con partecipanti provenienti da ogni angolo d’Italia e anche da paesi come Francia, Svizzera, Germania, Turchia e Portogallo. Tra le novità più significative, si segnala l’introduzione della sezione “Destinazione Altrove. La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo”, dedicata esclusivamente agli scrittori di tutti gli istituti penitenziari italiani.
Il programma di eventi avrà inizio il 24 ottobre nella sala consiliare del Comune di Città di Castello con la proiezione del docufilm “Stai fermo lì”, che narra la storia di Babak Mounazzami, un iraniano vittima di violazioni dei diritti umani. Saranno presenti la giornalista Clementina Speranza, autrice del film, e Riccardo Mancini, presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti.
Successivamente, il 25 ottobre, il noto giornalista Marino Bartoletti presenterà in anteprima nazionale il suo libro “Il Festival degli Dei” presso la biblioteca comunale Carducci, in un evento organizzato in collaborazione con il Lions Club di Città di Castello. Saranno presenti anche Benedetta Rinaldi, giornalista e conduttrice Rai, e Fabrizio Fiorini, presidente del Lions tifernate.
Il momento culminante della manifestazione si avrà il 26 ottobre al Teatro degli Illuminati, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione. Saranno presenti i trenta finalisti delle varie sezioni e i vincitori delle sezioni speciali. Antonio Vella, organizzatore del premio, ha sottolineato l’importanza di questa edizione storica, in particolare per la premiazione della nuova sezione dedicata agli istituti penitenziari, che rappresenta un’iniziativa unica nel panorama letterario italiano. Questa sezione è frutto della collaborazione tra Vella e il senatore Walter Verini, supportata dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia e dalla Società Dante Alighieri.
Interverranno importanti figure istituzionali, tra cui la vicepresidente del Senato Anna Rossomando, Giovanni Russo, capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, e Sergio Sottani, procuratore generale presso la Corte di appello di Perugia. A completare il quadro, la giuria sarà composta da nomi illustri come Alessandro Quasimodo, Osvaldo Bevilacqua, Marino Bartoletti e altri.
A concludere la manifestazione, il 27 ottobre, l’attore Piermaria Cecchini presenterà il suo romanzo “Una vita abbastanza” presso il Circolo tifernate Accademia degli Illuminati, presieduto da Gregorio Anastasi. L’associazione culturale organizza questi eventi con l’obiettivo di favorire un’ampia partecipazione del pubblico, con un invito a seguire la pubblicazione ufficiale delle classifiche delle varie sezioni, prevista per il 28 ottobre.
Commenta per primo