
Conclusa la seconda edizione del concorso dedicato a Gasperini
Si è svolta venerdì 6 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso di packaging sostenibile in memoria di Antonio Gasperini, storico imprenditore tifernate e fondatore dello Scatolificio Gasperini. L’iniziativa è stata promossa dalla Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria, da ENIP-GCT e dal Comitato Provinciale di Istruzione Grafica di Perugia, con il contributo economico dello Scatolificio Gasperini, per valorizzare il ricordo dell’imprenditore insignito del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica.
I protagonisti dell’iniziativa sono stati gli studenti delle classi quarte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto Franchetti-Salviani, chiamati a progettare espositori da banco ispirati al tema del Giubileo. Gli allievi hanno sviluppato idee finalizzate a promuovere i prodotti agroalimentari umbri, puntando sull’uso di materiali ecocompatibili e su soluzioni grafiche innovative ed efficaci.
Durante la mattinata sono intervenuti la presidente della Seconda Commissione Consiliare Permanente della Regione Umbria, Letizia Michelini, e il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi. Il primo cittadino ha espresso i saluti dell’amministrazione, evidenziando il valore del concorso come esempio virtuoso che premia il merito scolastico attraverso progetti ispirati alla figura di Gasperini, pioniere nello sviluppo economico locale. La dirigente scolastica Valeria Vaccari ha sottolineato come la manifestazione rappresenti un’occasione formativa di grande rilievo, capace di combinare competenze tecniche, creatività e sostenibilità.
Marco Spada, presidente nazionale di ENIP-GCT, ha evidenziato l’importanza della formazione cartotecnica sia sotto il profilo educativo sia professionale, mentre Francesco Tacconi, presidente del Comitato Provinciale di Istruzione Grafica di Perugia, ha illustrato l’impostazione del concorso, rimarcando il forte legame tra scuola e territorio.
Leonardo Bambini, presidente della Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria, ha ribadito il ruolo chiave delle aziende nel supportare i percorsi PCTO, fondamentali per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Alessandra Gasperini, presidente dello Scatolificio Gasperini e figlia di Antonio, ha ricordato con emozione la figura paterna e ha consegnato i riconoscimenti ai vincitori. Ha sottolineato l’importanza della formazione e l’impegno delle nuove generazioni nel proseguire gli ideali del fondatore dello Scatolificio.
Il docente Simone Di Stefano ha illustrato i lavori sviluppati dagli studenti durante il periodo dedicato al progetto, evidenziando la creatività, la maturità e la determinazione dimostrate nel portare a termine le proprie proposte.
La premiazione ha visto l’assegnazione di borse di studio in denaro ai tre progetti ritenuti migliori dalla giuria. Il primo posto è andato al lavoro “Dalla terra alla tavola”, realizzato dalle studentesse Lisa Pierini e Silvia Signori. La seconda posizione è stata assegnata al progetto “Haelora, il lusso che sa di casa” di Aurora Bambini e Mihaela Nechifor, mentre al terzo posto si è classificato “L’Umbria un gradino alla volta”, opera di Claudia Grelli e Ester Serafini.
La manifestazione ha ribadito il valore di iniziative formative che coniugano sostenibilità, creatività e legame con il territorio, oltre a valorizzare la memoria di una figura imprenditoriale significativa per la comunità tifernate e umbra.
Commenta per primo